
Covid, protesta ristoratori a Genova contro le chiusure: bloccata la Sopraelevata. FOTO
I titolari delle attività hanno protestato contro il cambio di colore (da zona gialla ad arancione), comunicato solo poche ore prima di San Valentino, quando le materie prime erano già state acquistate e i clienti avevano prenotato. I manifestanti hanno bloccato il traffico nella centrale piazza Corvetto e la Sopraelevata

I ristoratori genovesi sono scesi in piazza per protestare contro la chiusura dei locali dovuta alla zona arancione, nell'ambito delle restrizioni anti-Covid, comunicata solo poche ore prima di San Valentino quando le materie prime erano già state acquistate e i clienti avevano prenotato
Riviera Ligure, molti ristoranti aperti nonostante la zona arancione
I manifestanti hanno inizialmente bloccato il traffico nella centrale piazza Corvetto, a due passi dalla prefettura
Covid, il bollettino del 15 ebbraio
Sono stati accesi anche fumogeni durante la protesta nel centro di Genova
Varianti Covid in Italia, la situazione regione per regione
I ristoratori dopo aver percorso il centro di Genova, si sono diretti verso la Sopraelevata, una delle principali arterie stradali della città, e l'hanno bloccata
Coronavirus, dal primo caso alla pandemia: le tappe
Un migliaio i ristoratori che hanno manifestato e che simbolicamente hanno consegnato le chiavi dei locali al prefetto. In un documento firmato da Ristoratori Uniti Liguria, Fipe Confcommercio, Fiepet Confesercenti, Federazione cuochi Genova e Tigullio si chiede il superamento di un criterio di calcolo e di assegnazione di aiuti economici "ritenuti ingiusti e penalizzanti" e "contributi a fondo perduto adeguati, parametrati su base annua", oltre che la chiusura dei ristoranti "solo in zona rossa" mentre in 'zona gialla' si chiede l'apertura serale fino alle 22
Restrizioni anti-Covid: Abruzzo, Liguria e Toscana in arancione. Sicilia in giallo
A questo si aggiungono la richiesta di decontribuzione per il mantenimento dell'occupazione al termine del periodo di blocco dei licenziamenti e il prolungamento degli ammortizzatori sociali, l'azzeramento dell'Iva sulla somministrazione durante il periodo di crisi e l'esenzione dal pagamento di Canone Unico e Tari. Nel documento si chiede, tra l'altro, la prosecuzione del credito di imposta sugli affitti commerciali del 60%, per tutto il 2021

"Ho dato il la ieri - ha aggiunto lo chef che ha tenuto aperto il ristorante 'The Cook al Cavo' di vico Falamonica, a Genova, per San Valentino nonostante la zona arancione - in modo civile senza dare fastidio a nessuno, anche se a qualcuno avrà pure dato fastidio ma ho ritenuto giusto fare quello che ho fatto”

Parlando della manifestazione dei ristoratori genovesi, Ricchebono ha inoltre detto: "Sta riuscendo bene, vediamo dove ci porta. Dobbiamo assolutamente tornare a lavorare. Vediamo cosa succederà nei prossimi giorni"

Il corteo dei ristoratori è arrivato sotto il palazzo di Regione Liguria dove una delegazione è stata ricevuta dal governatore Toti e dall'assessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti