
Covid Italia, saturazione delle terapie intensive: quali Regioni superano soglia d’allerta
Sorpassano il 30% di posti occupati in intensiva Umbria (59%), Friuli Venezia Giulia (36%), Marche (31%) e Provincia autonoma di Trento (31%). Il bollettino del 9 febbraio del ministero della Salute segnala 10.630 nuovi casi di coronavirus su 274.263 tamponi effettuati in 24 ore (compresi i test antigenici). La percentuale di positivi è al 3,87%, le vittime registrate in un giorno sono 422

In Italia sono 10.630 i casi di contagio registrati in 24 ore, per un totale di 2.655.319 contagi dall’inizio della pandemia. Lo riporta il bollettino quotidiano del ministero della Salute del 9 febbraio
Il bollettino con i dati aggiornati al 9 febbraio
I nuovi casi sono stati rilevati su 274.263 tamponi giornalieri, compresi i test rapidi antigenici
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Scende la percentuale dei positivi sui tamponi giornalieri effettuati: il dato è al 3,87 % (5,5% il giorno precedente)
La situazione in Italia: grafici e mappe
A livello nazionale le terapie intensive occupate sono al 25%, sotto la soglia d’allerta fissata al 30%. Alcune regioni però superano la soglia: Umbria (59%), Friuli Venezia Giulia (36%), Marche (31%), Provincia autonoma di Trento (31%). La Provincia autonoma di Bolzano e la Lombardia sono al 30%
Covid, vaccini: obesi, pazienti oncologici e over 70 tra soggetti con priorità in 2^ fase
Stabili le persone in terapia intensiva: sono 2.143
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus
Gli ingressi registrati in terapia intensiva in 24 ore sono 146
Covid, le varianti più diffuse in Italia e nel mondo: ecco quali sono
A fronte dei 146 ingressi in terapia intensiva, il saldo letti è a 0

Il saldo letti a 0 significa che le uscite sono state pari alle entrate

Calano invece i ricoveri ordinari: sono 19.512 (-15). Sono invece 392.312 le persone in isolamento domiciliare (-5.622)

Le vittime registrate in 24 ore sono 422, in aumento rispetto al giorno precedente (307). I morti dall’inizio della pandemia sono 92.002




















