
Scuola, studenti superiori in presenza: come sta andando il rientro, regione per regione
Le aule riaprono le loro porte a quasi tutti gli studenti italiani. Da oggi i circa 8 milioni di alunni del Paese possono tornare in classe, compresi i 2,5 milioni delle superiori, ma con percentuali che vanno dal 50 al 75%. Fa eccezione la Sicilia. Tra proteste e nuova organizzazione dei mezzi pubblici, ecco come sta andando da Nord a Sud

Le aule di scuola riaprono le loro porte a quasi tutti gli studenti italiani. Da oggi i circa 8 milioni di studenti del Paese possono tornare in classe, compresi i 2,5 milioni delle superiori anche se con percentuali che vanno dal 50 al 75%. Ecco come sta andando questo nuovo primo giorno di scuola in tutte le regioni (foto di archivio)
Scuola: da lunedì 7 milioni in aula, la Sicilia sposta il rientro per le superiori
Sono sette le regioni che da oggi si sono aggiunte a quelle che avevano riaperto le proprie scuole ai ragazzi (foto di archivio)
Scuola superiore, licei in testa tra le scelte degli studenti: ecco i più gettonati
A rientrare in classe anche i 2,5 milioni di studenti delle superiori, che torneranno in presenza con percentuali che vanno dal 50% al 75% (foto di archivio)
Maturità 2021, ipotesi maxi esame orale e ammissione non garantita
Sono dunque un totale di 976.668 gli studenti che da oggi tornano a scuola in queste ultime regioni dopo un periodo di didattica a distanza, e a questi si aggiungono i 144.974 delle medie in Sicilia (foto di archivio)

La Basilicata ha infatti deciso di potenziare i trasporti pubblici per l’occasione (foto di archivio)

Gli alunni napoletani lamentano una confusione sulle nuove regole legate alla didattica e in particolare all'alternanza tra didattica in presenza e Dad, agli orari, alle norme per il pranzo per chi entrando alle 10 esce alle 15 (foto di archivio)

In Puglia gli studenti potranno tornare a seguire sui banchi, con il limite al 50%, fino al 6 febbraio. Ma chiunque lo richiedesse, come stabilito dall’ordinanza del presidente Michele Emiliano, potrà proseguire con la didattica a distanza (foto di archivio)

Una misura che ha determinato una scarsa adesione al ritorno in presenza: secondo i dati raccolti dalle scuole, si parla infatti solo del 20/25% di presenze (foto di archivio)

Ciò che spaventa studenti e famiglie in Puglia sono soprattutto i trasporti. Lo spiega il vicepreside del plesso Pitagora, Michele Fioriello: “Temono che possano contagiarsi prendendo i mezzi pubblici affollati” (foto di archivio)