
Covid-19, in Italia 28.352 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha riportato 222.803 tamponi analizzati. Il rapporto positivi su test effettuati è al 12,7%. Secondo il monitoraggio ministero della Salute-Iss, l'indice di contagio Rt è sceso a 1.08 nella settimana 16-22 novembre, contro l'1.18 della settimana precedente. Da Nord a Sud, la situazione dell'epidemia nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 27 novembre ha indicato 28.352 nuovi casi di coronavirus a fronte di 222.803 tamponi processati. Il rapporto positivi su test effettuati è al 12,7%. Secondo il monitoraggio ministero della Salute-Iss, l'indice di contagio Rt in Italia è sceso a 1.08 nella settimana 16-22 novembre, contro l'1.18 della settimana precedente. Ecco i dati regione per regione
Il bollettino con i dati aggiornati al 27 novembre
Nonostante il rallentamento dell'epidemia, rileva il monitoraggio, 12 regioni hanno indice di trasmissibilità Rt sopra 1. In testa Lombardia e Toscana con 1.24. Seguono il Veneto con 1.23, la Basilicata con 1.22, il Friuli-Venezia Giulia con 1.17, il Molise con 1.12, l'Abruzzo e l'Emilia-Romagna con 1.11, la Puglia con 1.06, la Sicilia 1.05, la provincia autonoma di Bolzano con 1.03 e la Valle d'Aosta con 1.01. Il Lazio è a 0.96, la Calabria e la Campania a 0.94
Covid, Iss: Rt Italia scende a 1,08. Gli esperti: "Evitare contatti non necessari".jpg?im=Resize,width=335)
Si interrompe la catena di decessi per il coronavirus in Valle d'Aosta: nell'ultimo bollettino non è stato registrato alcun morto. È la prima regione in Italia dove non si hanno vittime in 24 ore nella seconda ondata della pandemia. Dall'inizio sono decedute 302 persone, di cui 156 nella seconda fase. Il numero di nuovi positivi torna a superare le 100 unità (101, 1.547 in totale), ma quello dei guariti rimane più alto (167). I ricoverati sono 129 (+1), di cui 15 nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale Parini di Aosta
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus.jpg?im=Resize,width=335)
In Piemonte "l'Rt puntuale è 0.84, 0.9 il medio, quindi entrambi sono sotto quota 1. Quando il Piemonte era rosso eravamo a un Rt di 2.1", ha detto il presidente della Regione Alberto Cirio. In Piemonte continua il trend in discesa dei ricoverati: in terapia intensiva sono 8 in meno in 24 ore (395 in totale), negli altri reparti -70 (4.922). Registrati sei decessi in 24 ore. Riscontrate altre 3.149 positività a fronte di 23.141 tamponi. I nuovi casi di guarigione sono 3.869, le persone in isolamento domiciliare 72.272
Dai primi contagi alla diffusione nel mondo: le tappe del coronavirus
Sono 606 i nuovi positivi al Covid in Liguria, a fronte di 5.532 tamponi, con un tasso di positivà del 10,95%. Gli attualmente positivi sono 13.076 (-483). I guariti sono 1.075, ma ci sono ancora 14 morti (2.336 da inizio pandemia). In calo gli ospedalizzati: sono 1.128 (-61). Tra i ricoverati 109 sono in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 11.883 persone (-420), mentre i soggetti in sorveglianza attiva sono 10.865
La situazione in Italia: grafici e mappe
In Lombardia continuano a diminuire i ricoverati sia nei reparti normali (-127, 7.869 in totale) che in terapia intensiva (-9, 925 in totale). Con 40.931 tamponi effettuati, sono 5.389 i nuovi positivi con un rapporto in leggero aumento al 13,1%. Ancora alto il numero dei decessi (+181) per un totale complessivo di 21.393 morti in regione dall'inizio della pandemia. Per quanto riguarda le province, sono 1.788 i nuovi positivi nella Città metropolitana di Milano, di cui 722 a Milano città, 837 a Varese, 617 a Como, 435 a Monza e Brianza e 336 a Brescia
Lo speciale coronavirus
In Alto Adige i nuovi casi positivi sono 410, su 2.301 tamponi. In tutto sono 520 i decessi, 11 nell’ultimo giorno. Sono 260 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, mentre 154 si trovano nelle cliniche private e 42 in terapia intensiva. In isolamento domiciliare si trovano 8.937 persone
Covid, perché per il vaccino AstraZeneca sono necessari ulteriori studi: cosa sappiamo
Sono 8 i decessi per Covid in Trentino (623 da inizio emergenza) e 229 i nuovi contagi su 2.608 tamponi. La situazione degli ospedali vede un sostanziale equilibrio tra ingressi (36) e dimissioni (37), e il numero di pazienti Covid nelle strutture oggi è pari a 452, di cui 44 in rianimazione (+1). I guariti, con gli ultimi 268 registrati, superano la soglia dei 12mila (12.036)
Covid e Messa di Natale, possibile l'anticipo delle celebrazioni: le ipotesi
Il Veneto registra nell’ultimo giorno 3.418 nuovi contagi e 60 vittime. Il numero dei contagiati da inizio pandemia sale a 137.474, quello delle vittime a 3.561. La pressione sugli ospedali cresce soprattutto per quanto riguarda i nuovi ricoveri nei reparti non critici, dove i malati Covid sono 2.576 (+45), mentre scende lievemente per le terapie intensive, che ospitano 321 pazienti (-2). I soggetti attualmente positivi sono 76.888 (+ 1.736)
.jpg?im=Resize,width=335)
In Friuli-Venezia Giulia sono stati rilevati 864 nuovi contagi (l'11,86% dei 7.284 tamponi eseguiti) e 35 decessi da Covid-19. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia sono 27.963. Gli attualmente positivi sono 14.594. Rimangono stabili a 55 i pazienti in cura in terapia intensiva e scendono a 594 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 776

Scende in Emilia-Romagna l'indice Rt. Secondo i dati della Regione, questa settimana si è attestato all'1.07, dopo che nelle scorse settimane aveva superato la soglia di 1.5. Stabile l'incremento di casi di coronavirus: sono 2.165 in 24 ore su un totale di 21.304 tamponi. Calano invece i ricoverati, sia in terapia intensiva, 250 (-8), che negli altri reparti Covid, 2.673 (-6). Ma aumenta il numero dei morti: 66. Scende in modo significativo il numero dei casi attivi, 70.289 (-1.182), di cui 67.366 (-1.168) in isolamento, ossia il 95,8%
.jpg?im=Resize,width=335)
I nuovi casi positivi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore sono 1.117 su 15.081 tamponi molecolari e 3.263 test rapidi effettuati. A riportarlo è stato il governatore Eugenio Giani. Giovedì i nuovi positivi erano stati 1.351, su 16.999 tamponi molecolari e 2.623 test rapidi

Nelle Marche nelle ultime 24 ore sono stati registrati 490 nuovi casi positivi. Nell'ultima giornata sono stati testati 2.001 tamponi: 1.956 nel percorso nuove diagnosi e 45 nel percorso guariti. Dei nuovi contagi, 114 sono stati registrati in provincia di Ancona, 103 in quella di Pesaro Urbino, 99 nel Maceratese, 58 in provincia di Fermo, 72 in provincia di Ascoli Piceno, 44 da fuori regione

In Umbria i nuovi casi sono 261 su 3.955 tamponi, con un'incidenza del 6,6%. Nel corso della conferenza stampa di aggiornamento sull'emergenza sanitaria è stato sottolineato che il numero di guariti (631) supera "ampiamente" il numero di nuovi casi, "a conferma dell'inversione della curva epidemiologica". Gli attualmente positivi scendono di 384 unità. L’indice Rt medio nella regione è dello 0.75 (intervallo tra 0.73 e 0.78 negli ultimi 14 giorni). I decessi sono lo stesso numero di giovedì (14), due in meno i ricoverati (416), di cui 62 in terapia intensiva (-6)

"Su oltre 24mila tamponi nel Lazio (-1.612) si registrano 2.276 casi positivi (+16), 69 i decessi e +1.576 record dei guariti. Il rapporto tra i positivi e i tamponi è al 9%. La stima del valore Rt rimane stabile sotto a 1 (0.8). Il virus rallenta: se confrontiamo il valore di questo ultimo venerdì del mese con il valore del primo venerdì del mese di novembre abbiamo 423 casi in meno", ha fatto sapere l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato

Sono 510 i nuovi casi di coronavirus accertati in 24 ore in Abruzzo. Sono emersi dall'analisi di 4.195 tamponi: è risultato positivo il 12,16%. Il totale dall'inizio dell'emergenza arriva a 26.525 contagiati. Si registrano 17 decessi (in totale 868). Si registra un lieve calo dei ricoveri, ma i pazienti ospedalizzati sono comunque 763, dato più alto mai registrato in regione. Gli attualmente positivi sono 227 in più (ora 17.561); 689 pazienti (-5 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva e 74 (invariato) in terapia intensiva

In Molise sono 79 i nuovi casi di Covid registrati in 24 ore a fronte di 1.007 tamponi effettuati. I ricoverati con sintomi sono 62 (-7), le persone in terapia intensiva sono 11 (+2). Le vittime sono in totale 108, 5 nelle ultime 24 ore

Torna leggermente a salire la curva dei contagi in Campania. In 24 ore, secondo l'Unità di crisi della Regione Campania, sono 2.924 i positivi - di cui 2.650 asintomatici - su 22.301 tamponi esaminati. La percentuale positivi/tamponi è al 13,1%. Sale a 63 il numero dei decessi: 37 in 48 ore e 26 in precedenza (ma registrati in seguito per compiere i dovuti accertamenti)

In Puglia sono stati registrati 1.737 casi positivi al Covid su 9.505 test in 24 ore; 48 i decessi, mentre il totale dei casi positivi è di 50.738 e i casi attualmente positivi sono 36.417. In Puglia "il dato dell'Rt è 1.06, tra i più bassi d'Italia. Abbiamo un numero ancora elevato di terapie intensive disponibili in caso di bisogno", ha assicurato il presidente della Regione Michele Emiliano

In Basilicata sono 243 (dei quali 214 residenti in regione) i nuovi positivi, su 1.714 tamponi analizzati nelle ultime ore. Sono stati registrati tre decessi, con il totale delle vittime che è salito a 136. I guariti nell’ultimo giorno sono 43 (1.469 in tutto). I lucani attualmente positivi sono 5.783. Scende da 178 a 176 il numero delle persone ricoverate, mentre sale da 22 a 23 quello dei pazienti nelle terapie intensive. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria sono stati analizzati 148mila tamponi, di cui 139.903 risultati negativi

Tornano a crescere i nuovi positivi in Calabria. In 24 ore ne sono stati individuati 468 (+71) a fronte di un maggior numero di soggetti testati (2.948, +619) e di tamponi effettuati (3.147, +539). Cinque le vittime, con il totale che arriva a 259. I ricoverati in reparto sono 432 (+4), quelli in terapia intensiva 44; gli isolati a domicilio sono 10.366 (+353), mentre i casi attivi 10.822 (+356) e i guariti 4.643 (+107). Dall'inizio della pandemia i soggetti testati sono stati 347.932, per un totale di 356.751 tamponi

Sono 1.566 i nuovi positivi al Covid registrati in Sicilia in 24 ore, su 10.635 tamponi effettuati. Sono 47 i decessi, che portano il totale a 1.418. Con i nuovi casi salgono a 39.083 gli attuali positivi con un incremento di 575. Di questi, 1.789 sono i ricoverati (-9): 1.539 pazienti in regime ordinario e 250 in terapia intensiva (-3). In isolamento domiciliare ci sono 37.294 persone. I guariti sono 944. Al Teatro Massimo di Palermo sono risultati positivi 17 coristi, ha fatto sapere il sovrintendente dell'ente lirico Francesco Giambrone

Salgono a 20.419 i casi di positività al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 375 nuovi casi. Nove le vittime (427 in tutto). In totale sono stati eseguiti 362.926 tamponi con un incremento di 3.334. Sono invece 528 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-7), mentre è di 71 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.556