
Milano, postazioni al Museo della Scienza per il vaccino antinfluenzale. FOTO
La Sala Biancamano ospiterà quattro postazioni per la somministrazione del siero dal 3 novembre al 10 dicembre. I cittadini potranno usufruire del servizio previa prenotazione da effettuarsi al call center MultiMedica 02 99961999

Al via a Milano la vaccinazione contro l’influenza con quattro postazioni allestite al Museo della Scienza e della Tecnologia
Milano, vaccino antinfluenzale: postazioni al Museo della Scienza e della Tecnologia
Quattro postazioni per la somministrazione del siero sono state allestite presso la Sala Biancamano del museo

L’iniziativa è nata da una partnership tra il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e l'Ospedale San Giuseppe del Gruppo MultiMedica

Il servizio sarà disponibile da martedì 3 novembre a giovedì 10 dicembre con ingresso da via Olona 6/bis

I cittadini potranno usufruire del servizio previa prenotazione al call center MultiMedica 0299961999

L’obiettivo è consentire anche alle categorie non coperte dalla campagna vaccinale gratuita offerta da Regione Lombardia di sottoporsi alla profilassi antinfluenzale

Il presidio temporaneo allestito presso il museo ha come obiettivo la somministrazione di circa 600 dosi al giorno del vaccino quadrivalente

Naturalmente le postazioni sono state allestite nel rigido rispetto delle norme anti-Covid

Il distanziamento sociale è garantito da percorsi differenziati per la somministrazione del vaccino e ingressi contingentati

"La prossimità tra il Museo e l’Ospedale – ha spiegato Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo - genera facilità operativa e l’ampiezza degli spazi del padiglione Aeronavale consente di allestire un presidio sanitario temporaneo in totale sicurezza e nel rispetto delle disposizioni per contrastare la diffusione del Covid-19"

Per poter accedere alle postazioni, ovviamente, è obbligatorio l’utilizzo della mascherina e dei dispositivi di protezione individuale

Secondo gli esperti, quest’anno, vaccinarsi contro l’influenza assume una valenza ancora più importante

La ragione è prima di tutto diagnostica: "Soprattutto nella fase iniziale, è difficile distinguere i sintomi influenzali da quelli da Covid-19”, spiega Sergio Harari, Direttore dell’U.O. di Pneumologia del Gruppo MultiMedica e Professore di Medicina Interna all’Università di Milano. “Ciò determinerebbe una situazione di grande confusione, sia per i pazienti e per chi è entrato in contatto con loro"

La vaccinazione antinfluenzale è quindi consigliata a tutti, non solo agli over 60 e alle categorie a rischio

"L’alleanza tra il Museo e l’Ospedale San Giuseppe per la somministrazione del vaccino antinfluenzale – ha aggiunto Galli - avviene in un’ottica di solidarietà sociale e rappresenta un patto di comunità con il territorio e i suoi cittadini"
Vaccino Coronavirus, Von der Leyen: "Da aprile fino a 50 milioni di dosi al mese"