
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Tra asili, scuole primarie e secondarie, i casi di Covid-19 tra studenti e personale scolastico sono presenti in tutto il territorio. Previsti isolamenti e chiusure per varie classi o strutture scolastiche italiane. Ecco alcuni istituti di formazione dove sono stati segnalati dei contagi

Ancora casi di contagio da coronavirus nelle scuole italiane, mentre in tutto il Paese il 25 ottobre sono stati rilevati 21.273 nuovi positivi su 161.880 tamponi effettuati. Ecco le ultime notizie sugli istituti in cui sono stati segnalati dei casi di Covid-19
Nuovo Dpcm, il pdf con tutte le misure
Il nuovo Dpcm firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte prevede, dal 26 ottobre, nelle scuole superiori la possibilità di portare la didattica a distanza anche oltre il 75% e si suggerisce anche di spalmare l'orario scolastico al pomeriggio. In ogni caso, l'ingresso sarà a partire dalle 9. Intanto a Torino, in Piemonte, 15 studenti e un insegnante sono risultati positivi al coronavirus e undici classi sono state chiuse
Le misure previste dal nuovo Dpcm in foto
Dall'ultimo monitoraggio del ministero della Salute-Iss, la scorsa settimana i focolai la cui trasmissione potrebbe essere partita in ambito scolastico sono risultati in aumento. La diffusione intra-scolastica appare comunque ancora limitata (3,5% di tutti i nuovi focolai in cui è stato segnalato il contesto di trasmissione)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Le undici classi chiuse a Torino fanno parte dell'istituto comprensivo Tommaseo, che comprende la scuola d'infanzia Plana, le scuole primarie Niccolò Tommaseo e San Francesco D'Assisi, le scuole secondarie Italo Calvino e la Verdi, nel centro storico della città. Nove di queste classi sono nella scuola media, con 11 studenti positivi e un insegnante
Covid Torino, 15 studenti e un insegnante positivi
Nell'asilo nido comunale Girotondo di Lodi, in Lombardia, un bambino di poco superiore a un anno d'età è risultato positivo al coronavirus e la classe è stata chiusa per almeno 14 giorni. In quarantena ci sono 13 bambini, due educatrici e un'ausiliaria
Covid, dal lockdown alla scuola: l'83% dei genitori non è sereno
In Trentino-Alto Adige, il 23 ottobre, sono state messe in quarantena altre 20 classi, portando il totale a 111 sul territorio regionale
I focolai in Italia
Scuole sotto osservazione in Veneto dove le situazioni con almeno un caso sono salite a 697. Su 707.814 studenti totali, i positivi sono 835 (lo 0,12%) e quelli in quarantena sono 6.551 (lo 0,93%). Su 95.786 operatori della scuola totali, i positivi sono 167 (lo 0,17%), gli isolati sono 1.292
La situazione nelle terapie intensive italiane
In Emilia Romagna, tra le ultime chiusure ci sono una scuola materna nel Parmense e una primaria nel Ravennate. Negli istituti scolastici della regione sono 1.444 le persone finora contagiate (per l'85% studenti, il restante 15% insegnanti e personale non docente). Nei primi tre giorni di screening sierologico gratuito nelle farmacie, su oltre 18mila test il 97% dei casi (in numero assoluto 18.231) ha dato esito negativo
Lo speciale coronavirus
Due insegnanti e dieci alunni sono risultati positivi al Covid-19 in una scuola primaria a Cervia ed è stata decisa la sospensione della didattica per dieci giorni, fino al primo novembre

Dopo il contagio di un allievo, trovato positivo il 19 ottobre alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in Toscana, sono stati individuati altri 10 studenti affetti da coronavirus nel collegio. Tutti gli allievi positivi sono già stati trasferiti in un albergo sanitario a Volterra. A Capranica, nel Lazio, chiusa una scuola media dal 26 ottobre al 2 novembre dopo che alcuni insegnanti, tre alunni e un'assistente scolastica hanno contratto il Covid

Casi di Covid-19 anche nelle strutture scolastiche in Sardegna. Mauro Usai, il sindaco di Iglesias, nel Sulcis, ha disposto da sabato 24 ottobre, per 10 giorni, la chiusura del plesso scolastico dell'Istituto Fermi, compresa la succursale dell'Istituto Magistrale Baudi di Vesme, dell'asilo nido comunale e del plesso scolastico dell'Istituto Comprensivo Allori (Scuola dell'Infanzia e Primaria)

Sempre in Sardegna, a Oristano, è stato chiuso il liceo artistico per numerosi casi di contagio da coronavirus all'interno della struttura

In Campania le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado restano chiuse fino al 30 ottobre. Due bambini sono risultati positivi nel plesso scolastico di Torca, frazione del comune di Massa Lubrense. Il 26 ottobre si procede con la sanificazione della struttura e i tamponi ai compagni di classe, agli insegnanti e agli assistenti scolastici che hanno avuto contatti con i due bambini

In Calabria e Sicilia sospese le attività in presenza delle scuole secondarie di secondo grado dal 26 ottobre al 13 novembre. In Puglia stessa sorte per le classi dell'ultimo triennio del medesimo ciclo scolastico

A Rodi Garganico, nel Foggiano, 14 alunni e 4 insegnanti dell'istituto comprensivo Pietro Giannone - infanzia e primaria - sono risultati positivi al coronavirus il 23 ottobre. Disposta la chiusura per il 26 e il 27 ottobre di tutte le scuole di Soleto, nel Salento, per procedere alla sanificazione dopo che una bambina di 11 anni e sua madre sono risultate contagiate. A Lecce chiuso fino al 4 novembre il liceo scientifico Banzi dopo alcuni casi emersi in una quinta classe