
Cambiano le regole. Se varia il punteggio, l’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida manda un messaggio in posta elettronica per avvisare gli interessati dal cambiamento. Se si usa la App iPatente, invece, la notifica arriverà direttamente sullo smartphone. LA FOTOGALLERY

Cambiano le regole della patente a punti: in caso di cambiamento del punteggio, la notifica arriverà direttamente tramite e-mail o l'App iPatente
Coronavirus, patenti in scadenza, Rc auto, bollo: tutte le proroghe
Questa innovazione manda in soffitta le comunicazioni tramite numero di telefono. L'Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida invierà infatti le notifiche ai diretti interessati via mail o sull'app dedicata

La comunicazione ha solo scopo informativo, ma resta fondamentale per la consapevolezza di ogni automobilista

In questo modo, chi sta per terminare i punti può cercare di recuperarli, oltre a guidare più prudentemente

Il servizio via mail si attiva registrandosi sul Portale dell’Automobilista del ministero dove tutti possono scaricare un attestato, in formato pdf, con il saldo del proprio punteggio

Si possono quindi conoscere le informazioni su tutte le variazioni avvenute, decurtazioni ed eventuali incrementi

La nuova versione di iPatente, disponibile da luglio negli store digitali Apple, Google e Huawei, bypassa la mail a favore delle notifiche sul proprio smartphone, se abilitato

Per il presidente Asaps (Associazione amici polizia stradale) , Giordano Biserni: "Sono novità molto importanti"

"Arrivano a seguito del decreto semplificazioni da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti"

La svolta non servirà solo a rendere più semplice la vita degli automobilisti, ma permetterà anche di sveltire la burocrazia

In Italia, negli ultimi anni, è cresciuto il numero di automobilisti e di conseguenza c'è stato un vero e proprio boom di patenti: a oggi se ne contano oltre 39 milioni

Cambiano anche le regole per la variazione di residenza. Ora bisogna comunicare il trasferimento di residenza dell’intestatario di un veicolo

Una volta esisteva l'aggiornamento della carta di circolazione (oggi Documento Unico), che avveniva con il rilascio di un tagliando adesivo

Il cittadino aveva l’obbligo di applicare l'adesivo sul documento di circolazione. Questo è stato sostituito dall’obbligo di richiedere unicamente l’aggiornamento dei dati contenuti nell’Archivio Nazionale Veicoli (ANV)
.jpg?im=Resize,width=335)
Di conseguenza la variazione di residenza adesso viene registrata solamente nell’ANV senza rilascio al cittadino di nessun tipo di attestazione/adesivo