
Covid, cosa rischia chi non indossa la mascherina o viola la quarantena: tutte le sanzioni
A dover rispettare le regole anti-contagio sono sia i cittadini che i gestori di locali pubblici. Per chi non si attiene alle regole, sono previste multe che vanno da 400 a 1.000 euro. Ma, in alcuni casi, le cifre possono salire

Il Consiglio dei ministri ha approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il Dpcm con le norme anti contagio ora in vigore fino al 15 ottobre. Con una novità: diventa da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine, anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Ma cosa succede a chi non rispetta le regole? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle multe e a quanto ammontano
Coronavirus: mascherina obbligatoria all'aperto, ecco quando si può non indossare
A quanto ammontano le multe? Vanno da 400 euro a 1.000 euro - ad oggi - le multe per chi non rispetti le limitazioni imposte dalle regole anti contagio, come quella di indossare la mascherina
Speranza presenta il nuovo Dpcm: obbligo di mascherine anche all'aperto
L'importo delle multe è cambiato nel tempo? Sì, in una prima fase del lockdown il tetto massimo era di 3.000 euro, ma poi, a maggio, il parlamento ha ridotto le sanzioni massime
Cosa si rischia se si è positivi e si viola la quarantena
Cosa succede se non si rispetta la quarantena? Chi ha contratto il Covid-19 ma non rispetta la quarantena può incorrere in una sanzione penale con l'arresto da 3 a 18 mesi, oltre che in un'ammenda da 500 a 5.000 euro

Cosa succede se non si rispetta l’isolamento fiduciario? In caso di violazione dell'isolamento fiduciario, invece, si prevede una sanzione amministrativa in denaro da 400 a 3.000 euro

Ad oggi, si può andare anche oltre le sanzioni minime. Succede quando nel comportamento di chi commette la violazione sono riscontrati gli elementi anche di un delitto: in questo caso resta la responsabilità penale per un più grave reato

Chi è soggetto alle sanzioni? A rischiare sono sia i cittadini, sia i gestori dei locali pubblici che non faranno osservare le norme previste

Cosa rischiano i gestori di locali? A chi non fa rispettare i divieti nel proprio locale, oltre che alla multa, si potrebbe poi aggiungere la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività

Quanto possono stare chiusi i locali? La sanzione amministrativa della chiusura può andare da 5 a 30 giorni