
Covid-19, in Italia 2.677 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute, nel nostro Paese si registrano 2.677 nuovi contagi, con 99.742 tamponi effettuati. Da Nord a Sud, ci sono numerosi cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano quelli più preoccupanti

Il bollettino del ministero della Salute del 6 ottobre ha registrato 2.677 nuovi casi di coronavirus, con 99.742 tamponi effettuati. Diversi cluster si sono sviluppati in tutte le regioni, ecco dove si trovano quelli principali
Covid-19, il bollettino del ministero della Salute del 6 ottobre
In Alto Adige, in 24 ore i laboratori dell'Azienda sanitaria locale, hanno accertato, sulla base della valutazione di 1.002 tamponi, 17 nuovi casi positivi al coronavirus. Resta stabile il numero dei pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri che sono 21, mentre nessuno è in terapia intensiva. I pazienti Covid-19 in isolamento nella struttura di Colle Isarco sono 34. Le persone in isolamento domiciliare sono 1.808, delle quali 34 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Test a tappeto per gli abitanti di Sesto, in Alta Val Pusteria, dopo l'osservazione, nei giorni scorsi, di un alto numero di infezioni da coronavirus nel paese. A partire dal 7 ottobre e fino al 9 ottobre, inizierà la serie di test gratuiti per gli abitanti del luogo e gli ospiti, ma anche per i dipendenti dei alberghi e, infine, per coloro che hanno il loro posto di lavoro a Sesto. A Sesto, verranno utilizzati i test antigenici, esami rapidi per l'individuazione diretta del virus. In caso di risultato positivo, verrà eseguito un tampone nasofaringeo
Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
In Veneto, l'ultimo bollettino regionale, segnala 189 nuovi casi di Covid-19. Gli attuali positivi al coronavirus sono 4.526, 125 in più rispetto a ieri. Sono 4 le nuove vittime, con il totale a 2.198. Sale il numero di ricoverati nei reparti non critici degli ospedali, che sono 275 (+20), di cui 208 (+26) sono positivi. Diminuisce invece la pressione sulle terapie intensive, con 26 ricoverati (-3) di cui 15 (-5) sono positivi
Coronavirus, la situazione in Italia
In Lombardia, sono 350 i nuovi positivi al Covid con 16.020 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 2,1%. I nuovi casi sono 153 a Milano, di cui 81 in città; 35 a Varese, 34 a Monza e in Brianza, 19 a Brescia, 17 a Como, 15 a Mantova, 12 a Pavia, 9 a Lecco, 8 a Sondrio, 2 a Lodi
Lo speciale sul coronavirus
In Piemonte, sono 39 gli ospiti della casa di riposo 'Vittorio e Cesare Alzona' di Villanova Monferrato (Alessandria) risultati positivi al coronavirus. Lo ha reso noto il sindaco Fabrizio Bremide. Lo scorso 29 settembre, quando è stata resa nota l'esistenza del focolaio all'interno della struttura, erano 27 su 46 ospiti. Due persone sono ricoverate in ospedale a scopo precauzionale, mentre gli altri soggetti sono in discrete condizioni di salute all'interno della struttura
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Liguria, sono 168 i nuovi positivi al coronavirus in Liguria di cui 128 nell’area di Genova. Sono 18 i nuovi contagi nell'area della Spezia, 12 in quella di Imperia, 7 nel Savonese e 3 nel Tigullio

Sono 172, in Emilia-Romagna, i nuovi positivi al coronavirus, di cui 81 asintomatici, accertati sulla base di 11.386 tamponi. Dei nuovi positivi 74 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 110 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti, 11 sono i contagi collegati a rientri dall'estero, altrettanti da altre regioni. Il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (46), Parma (29), Rimini (25), Reggio Emilia (25), Modena (14), Piacenza (14) e a Forlì (11)
.jpg?im=Resize,width=335)
Altri 62 nuovi positivi al coronavirus sono stati individuati in Umbria nell'ultimo bollettino sul sito della Regione. Crescono ancora i ricoverati in ospedale, da 47 a 50, cinque dei quali (stabili) in intensiva. Rilevati altri 20 guariti, 1.918, mentre non vengono segnalate altre vittime, 86 totali. Gli attualmente positivi passano quindi da 711 a 753

In Abruzzo, 12 persone sono state contagiate al reparto di Ortopedia di Vasto, dopo il ricovero di una donna che in un primo momento con un test rapido era risultata negativo al coronavirus. La sorpresa è arrivata con il test di controllo tradizionale, dopo l'intervento chirurgico, che ha rivelato la positività dell'anziana. Dai tamponi ripetuti a distanza di 48 ore a degenti e personale sono risultati positivi 7 pazienti e 5 operatori, per i quali il Dipartimento Prevenzione ha già avviato il tracciamento dei contatti stretti da mettere in sorveglianza

Nel Lazio, su quasi 11mila tamponi nel si registrano 275 nuovi casi di Covid e di questi 128 a Roma. Sempre preoccupante la situazione di Latina dove sono 49 i casi e di questi quaranta hanno un link familiare

La Campania resta la regione con più casi. In 24 ore sono stati accertati 395 positivi al Covid-19 su 5.064 tamponi. Il totale dei positivi dall'inizio della pandemia è di 15.163 unità; quello dei tamponi è di 637.463. I guariti del giorno sono 125

Sotto osservazione la situazione in Irpinia. Il direttore generale dell'Asl di Avellino Maria Morgante e il direttore del Dipartimento di Prevenzione Onofrio Manzi hanno rassicurato il prefetto Paola Spena sulla situazione che riguarda alcuni comuni in cui i casi sono aumentati: Cervinara, Mercogliano, Mirabella Eclano, Sperone, Frigento e Montella. Hanno spiegato che i focolai sono di carattere strettamente familiare e hanno previsto per i prossimi giorni un calo di contagi

In Calabria, dei 153 migranti arrivati domenica sera a bordo di un vecchio motopeschereccio nel porto di Roccella Jonica otto, tra cui due donne, un bambino e un minore, sono risultati positivi al coronavirus. La positività è emersa a conclusione del primo giro di tamponi rinofaringei dopo lo sbarco. Gli 8 positivi sono stati già isolati dagli altri migranti

In Sicilia, sono saliti a 85 i positivi a Villafrati e 17 nei paesi dell'hinterland. Sono i dati comunicati dall'Asp di Palermo nella serata del 5 ottobre. A Villafrati il presidente della Regione Nello Musumeci ha istituito di nuovo per la seconda volta la zona rossa. Il sindaco Franco Agnello si trova ricoverato all'ospedale Civico di Palermo

In Sardegna, nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 63 nuovi casi di Covid-19 su 2.319 tamponi: 19 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6 nel Sud Sardegna, 7 a Oristano, 18 a Nuoro, 13 a Sassari