
Il maltempo devasta il Nordovest: danni ingenti in Liguria e Piemonte
In poche ore è caduta la pioggia di sei mesi, talmente tanta da battere un record che resisteva addirittura dal 1958. È stata eccezionale l'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Piemonte, e che ha investito anche Valle d'Aosta e Liguria. Vittime e dispersi. Tre ponti crollati. I governatori Alberto Cirio e Giovanni Toti hanno firmato la richiesta dello stato di calamità "per gli enormi danni al territorio”

Il maltempo devasta il Nordovest: sabato 3 ottobre in poche ore è caduta la pioggia di sei mesi, talmente tanta da battere un record che resisteva addirittura dal 1958. È eccezionale l'ondata di nubifragi che si è abbattuta sul Piemonte, e che ha investito anche Valle d'Aosta e Liguria. Il bilancio è ancora in evoluzione: ci sono vittime e dispersi
Il maltempo devasta il Nord Ovest: due morti e due dispersi
Situazione particolarmente grave a Limone Piemonte. "Una catastrofe", dice il sindaco. Il bilancio di sabato è stato di due morti (in Valle d'Aosta e nel Vercellese). Domenica poi sono stati rinvenuti altri tre cadaveri in Liguria, uno in località Tre Ponti di Sanremo, l'altro sulla spiaggia di passeggiata Oberdan, a Ventimiglia, e il terzo lungo il fiume Roya, in località Trucco. Ritrovato morto anche un malgaro disperso al confine con la Francia
Maltempo a Biella, frane e alluvioni: strade distrutte e case isolate. FOTO
Tre ponti crollati. Quello sul Sesia, tra Romagnano e Gattinara, era stato riaperto alle 12 di ieri in una diretta Fb dei due sindaci
Maltempo in Piemonte, crolla ponte sul fiume Sesia tra Romagnano e Gattinara. VIDEO.jpeg?im=Resize,width=335)
Gli altri due in Valtrebbia nel Piacentino, sulla statale 45 che collega Piacenza e Genova; e a Bagnasco, nel Cuneese, travolto dal Tanaro. Isolata Omea, tra la provincia di Cuneo e il confine con la Liguria. Secondo Coldiretti, in 24 ore il livello del Po è salito di tre metri
Maltempo: allerta rossa in Liguria, Lombardia e Veneto. Danni e dispersi in Piemonte. FOTO
Sono 108, quasi un decimo del totale, i Comuni piemontesi che hanno subito danni dall'alluvione dei giorni scorsi. Lo comunica la Protezione civile della Regione. I volontari attivi sui cantieri aperti per il ripristino delle opere danneggiate sono 1360. Ancora numerose le utenze senza corrente elettriche. Enel ne ha comunicate 2700 nel Verbano-Cusio-Ossola, 2360 in provincia di Vercelli; 1500 in provincia di Cuneo, 1000 in provincia di Biella, 240 in provincia di Novara 240, 180 in provincia di Torino; 13 nell’Alessandrino
Maltempo, crolla una palazzina a Limone Piemonte. Video.jpeg?im=Resize,width=335)
Ieri sera i governatori Alberto Cirio e Giovanni Toti hanno firmato la richiesta dello stato di calamità "per gli enormi danni al territorio, che i sindaci delle aree più colpite - sottolinea il presidente del Piemonte - descrivono in alcuni casi peggiori del '94", quando l'alluvione causò 70 vittime e 2.226 sfollati
.jpeg?im=Resize,width=335)
Il premier Conte ha promesso la "massima attenzione" del governo, e il presidente Mattarella, ha assicurato "vicinanza al territorio". A differenza del 1994, la violenza della natura si è abbattuta in un tempo più breve. Cuneese, Biellese e Verbano, in Piemonte, e il ponente ligure le zone più colpite, ma anche il resto della Liguria e la Valle d'Aosta non sono state da meno, tra fiumi esondati, sfollati, frane, allagamenti e colate di fango ovunque per le strade
.jpeg?im=Resize,width=335)
Valdostana è la prima vittima di sabato, Rinaldo Challancin, 53 anni, caposquadra dei vigili del fuoco volontari di Arnad: una pianta gli è crollata addosso nella notte, durante un intervento di soccorso nel paese della bassa Valle, raggiungibile soltanto dalla provinciale perché l'autostrada Torino-Aosta è interrotta a Quincinetto (Torino) per l'esondazione della Dora
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel Vercellese è morto anche Samuel Pregnolato, un automobilista di 36 anni di Quarona. Era in auto col fratello ventenne, che è riuscito a salvarsi: la Sesia ha inghiottito la provinciale 105 e con l'asfalto si è portata via anche la sua Opel Corsa. Disperso per alcune ore, il suo corpo è stato ritrovato con l'auto quando ormai era troppo tardi
.jpeg?im=Resize,width=335)
All'appello manca un cacciatore della provincia di Brescia nella zona della Lomellina, ai confini con la provincia di Vercelli. Si era rifugiato in una cascina abbandonata che è stata poi allagata dal Sesia
.jpeg?im=Resize,width=335)
Sono state tutte recuperate le persone rimaste bloccate dal maltempo a Vievola, sul versante francese del Colle di Tenda
.jpg?im=Resize,width=335)
Questa mattina l'elicottero 'Drago 55' dei vigili del fuoco ha recuperato otto persone, cinque italiani e tre francesi, che si trovavano ancora nella piccola stazione della frazione di Tenda
.jpeg?im=Resize,width=335)
Per la stima dei danni materiali ci vorranno delle settimane, ma sono comunque ingenti
.jpeg?im=Resize,width=335)
Almeno trenta milioni di euro in Liguria secondo il governatore Toti
.jpg?im=Resize,width=335)
Molto di più in Piemonte, dove la piena dei fiumi ha travolto in particolare Limone, Garessio e Ormea, in provincia di Cuneo, e la Valle Cervo in provincia di Biella, dove è stata danneggiata anche la Cittadellarte, la fondazione creata da Michelangelo Pistoletto. Sott'acqua anche il vercellese, e un pezzo della provincia di Novara
.jpg?im=Resize,width=335)
"Nell'immediato la Regione interverrà con i fondi destinati alle calamità. Ma qui siamo davanti a una situazione straordinaria in un momento già di per sé straordinario. A causa della pandemia quest'anno la Regione incasserà 200 milioni in meno di imposte. In queste condizioni se non c'è l'intervento del governo non ci rialziamo”, ha dichiarato il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, in un'intervista alla Stampa
Data ultima modifica