
Covid, 124 scuole chiuse e oltre 900 con contagi. La situazione regione per regione
I numeri emergono da un database ideato da un giovane ricercatore e uno studente universitario - Vittorio Nicoletta e Lorenzo Ruffino - che hanno raccolto, dalla riapertura degli istituti, notizie e ordinanze dei sindaci

Sono già 124 le scuole chiuse e oltre 900 quelle in cui si è verificato almeno un caso di coronavirus dall'inizio di questo anno scolastico in Italia. Ecco quali sono alcuni degli ultimi istituti in cui si sono verificati i contagi, secondo i dati estrapolati da un database ideato da un giovane ricercatore e uno studente universitario - Vittorio Nicoletta e Lorenzo Ruffino - che hanno raccolto, dalla riapertura degli istituti, notizie e ordinanze dei sindaci
Lo speciale scuola
In Piemonte, a Verbania e a Orbassano (Torino) sono due i casi di positività tra studenti delle scuole superiori. Nell'istituto Ferrini di Verbania tutta la classe è stata messa in isolamento, mentre allo Sraffa di Orbassano ancora non sono stati presi provvedimenti
Coronavirus, Speranza: "Vedremo la luce nei primi mesi del 2021"
In Lombardia, nella scuola dell'infanzia Pascoli di Rho è stato rilevato un caso di contagio tra i bambini. Per questo due classi e i rispettivi insegnanti sono stati messi in isolamento. Al liceo Paolo Sarpi di Bergamo, invece, ci sono 5 studenti positivi e un docente: tutte le classi sono in isolamento
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Liguria, il sindaco di Chiavari (Genova), Marco Di Capua, ha firmato un'ordinanza con la quale si rende obbligatoria la mascherina "in prossimità o in fase di attesa, all'ingresso o uscita, dei plessi scolastici cittadini di ogni ordine e grado”
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Emilia Romagna, a Borgonovo Valtidone (Piacenza), una bambina è risultata positiva in un asilo nido. Dopo l'indagine epidemiologica effettuata nei giorni scorsi su una persona di Borgonovo asintomatica che si era sottoposta privatamente a test sierologico e che era risultata positiva al successivo tampone, è stato effettuato il test anche sulla figlia, unico contatto stretto della signora, risultata poi positiva
Coronavirus, gli aggiornamenti live
In Toscana un insegnante positivo in una scuola secondaria di Siena ha portato alla chiusura di 5 classi per un totale di circa 100 alunni che dovranno ora rispettare la quarantena. In una classe di 23 alunni dell'Istituto Tecnico Tito Sarrocchi sono stati già effettuati i tamponi mentre per gli studenti delle altre 4 classi il dirigente scolastico ha disposto il rientro a casa con mezzi propri; per loro già da domani è stata attivata la didattica a distanza. I locali scolastici sono stati sanificati
I sindacati: sospendere il concorso scuola
Sempre in Toscana, a Rapolano Terme (Siena), è stata disposta la quarantena per i contatti di un caso positivo tra gli alunni di una classe della scuola primaria di primo grado, mentre per gli studenti di una secondaria a Sovicille sono stati effettuati i tamponi in via preventiva
Coronavirus, il bollettino dell'1 ottobre.jpg?im=Resize,width=335)
Nel Lazio, sono stati trovati 17 positivi in un liceo di Roma. I casi riguardano studenti di due classi del liceo classico Bertrand Russell in zona Tuscolana. Dopo la comunicazione della famiglia di uno studente che ha segnalato un positivo al tampone per il Covid-19 in una classe quinta della sede centrale, è stata messa in quarantena la classe, i docenti e sanificati l'aula e i bagni del piano. Al momento sarebbero due le classi interessate

In Campania, a Mirabella Eclano, la scuola primaria Guarini è stata chiusa dopo che un docente è risultato positivo al Covid-19 e tutte le classi sono in isolamento. Due sono invece i casi positivi ad Ottaviano (Napoli), dove un alunno di una scuola media ed uno studente della sezione scientifica di un liceo sono risultati positivi al Covid-19, facendo scattare le procedure per la sanificazione dei due plessi

In Basilicata, dove sono stati registrati 33 nuovi casi di coronavirus, 11 riguardano il comune di Venosa (Potenza). Qui la sindaca Marianna Iovanni ha disposto la chiusura delle scuole e la conseguente didattica a distanza per due settimane, fino al 14 ottobre

In Puglia è scattato l'obbligo di indossare la mascherina durante l'ingresso e l'uscita degli studenti dalle scuole di Monopoli sino a 150 metri di distanza dagli istituti. Così prevede l'ordinanza firmata dal sindaco Angelo Annese dopo i numerosi assembramenti che si sono creati nei primi giorni davanti alle scuole

Ancora in Puglia, nella scuola media Michelangelo di Bari l'Asl ha individuato un contagio di coronavirus tra gli alunni e per questo motivo è stato disposto l'isolamento domiciliare fiduciario per 14 giorni per una intera classe. A comunicarlo ai genitori è stato lo stesso istituto scolastico. La quarantena è stata disposta solo per gli studenti, per i docenti invece l'Asl ha ritenuto che non fosse necessario. Un caso anche all'istituto comprensivo statale Falcone Borsellino e uno al circolo didattico San Filippo Neri

Sempre in Puglia, il sindaco di Monte Sant’Angelo (Foggia) ha chiuso tre classi, imponendo la didattica a distanza per gli alunni della seconda A del Liceo Scientifico "Gian Tommaso Giordani" e quelli della terza A della scuola elementare e della prima D della scuola media dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII dopo la scoperta di casi legati a un focolaio partito dai festeggiamenti di una Prima Comunione

In Sicilia, a Partinico (Palermo), all'istituto Comprensivo Casa del Fanciullo è stato segnalato un docente positivo. Tre classi e i loro docenti sono stati quindi messi in isolamento, ma la scuola rimane aperta

In Sardegna, a Gavoi (Nuoro), tra i nuovi casi di contagio dell'1 ottobre c’è un bambino della scuola materna. Precedentemente altri 4 studenti della scuola primaria e uno della scuola dell’infanzia era stati trovati positivi. Tutte le scuole di ogni ordine e grado del paese sono state chiuse il 28 ottobre e lo rimarranno fino al 4 ottobre