
Oltre 360mila studenti, 16.689 classi, 28.364 prof: tutti i numeri della scuola a Milano
Distribuiti dal provveditorato regionale i dati relativi all'anno scolastico appena cominciato. Nell’area metropolitana del capoluogo lombardo, così come in tutta la regione, calano le iscrizioni ma nell’anno della didattica a distanza sono raddoppiati i voti positivi

Istituti, docenti, alunni e dirigenti scolastici: come ogni anno, il provveditorato regionale distribuisce i dati della scuola in Lombardia, in questo caso quelli relativi all’anno scolastico 2020-21. Particolarmente significativi quelli della città metropolitana di Milano dove i numeri sono decisamente più alti rispetto alle altre province della Lombardia
Lo speciale scuola
Sono 332 le istituzioni scolastiche, da non confondere con gli istituti scolastici, nell’area metropolitana di Milano con ben 1.268 plessi: nessun’altra provincia lombarda ne ha di più
La scuola dopo il lockdown, cosa non va. La mappa
Di questi 1.268 plessi, 306 sono di scuole per l’infanzia, 476 di scuola primaria, 278 secondaria di primo grado, 206 di secondo grado mentre due sono i convitti/educandati
Azzolina: escludo nuovo lockdown a scuola
Per quanto riguarda gli alunni, invece, nella città metropolitana di Milano sono in totale 360.541 (di cui 14.823 disabili) distribuiti in 16.689 classi

Questi alunni sono così suddivisi: 33.155 infanzia, 127.889 primaria, 81.929 primo grado, 117.568 secondo grado

Sono 82.670 invece gli alunni delle scuole non statali, di cui 2.170 disabili

L’area metropolitana di Milano si conferma anche quella con più alunni stranieri di tutta la regione: sono in totale 73.097, di cui 2.339 nuovi ingressi

Per quanto riguarda il personale docente, sono 28.364 i posti nella città metropolitana di cui: 2.960 all’infanzia, 10.671 alla primaria, 6.142 alla scuola secondaria di primo grado, 8.591 a quella di secondo grado

Per quanto riguarda invece il numero specifico degli insegnanti di sostegno, sono in totale 9.081 di cui 4.616 di diritto

Sono 1.291 le nuove immissioni in ruolo da concorso: 234 nella scuola dell’infanzia, 935 nella primaria, 31 nella secondaria di primo grado, 91 in quella di secondo grado

Per quanto riguarda invece i dirigenti scolastici, sono 310 gli incarichi effettivi e 22 quelli di reggenza nelle 332 istituzioni scolastiche dell’area metropolitana di Milano (nella foto il Dirigente scolastico Domenico Squillace del Liceo Alessandro Volta a Milano)

Nel report annuale, il provveditorato lombardo ha anche reso noti i dati sui diplomati dell’anno precedente

Nello specifico, dei 19.383 alunni ammessi all’esame di maturità, 19.136 sono stati promossi mentre 247 non hanno superato l’esame. La percentuale dei diplomati sugli ammessi alla maturità è quindi del 98,73%

Un dato particolarmente significativo a livello regionale è invece quello del calo degli iscritti nell’anno scolastico 2020-21: sono 1.173.599 ovvero lo 0.84% in meno rispetto allo scorso anno quando erano 1.183.534

Tra le statistiche più interessanti c’è anche quella che vede a livello regionale il raddoppio dei voti positivi rispetto all’anno precedente: nell’anno scolastico segnato dal Covid e dalla didattica a distanza, infatti, i 100 e lode sono stati 984. Nel 2018-19 erano stati soltanto 461 in tutta la regione