
Maltempo, dai kiwi fino ai vigneti: i danni di pioggia e grandine alle coltivazioni. FOTO
Coldiretti lancia l'allarme, dopo l’ondata di perturbazioni che ha interessato molte zone del nostro Paese: "Trombe d'aria, tempeste di grandine e nubifragi hanno investito le regioni del Centro-Nord provocando a macchia di leopardo danni nelle campagne". Dal Trentino alla Lombardia, passando per il Veneto, molte aziende hanno perso in pochi attimi un intero anno di lavoro

Dalle mele in Trentino, ai kiwi in Veneto, passando per i vigneti distrutti: si registrano danni incalcolabili nelle coltivazioni a causa del maltempo. A lanciare l’allarme è Coldiretti, dopo l’ondata di perturbazioni che ha interessato molte zone del nostro Paese
Maltempo, danni al Nord: grandinate, forti raffiche di vento ed esondazioni.
Trombe d'aria, tempeste di grandine e nubifragi - sottolinea la Coldiretti - hanno investito le regioni del Centro-Nord provocando a macchia di leopardo danni nelle campagne dove si stanno raccogliendo pere e mele e dove è appena iniziata la vendemmia. In questa fase stagionale, la grandine è la più temuta dagli agricoltori (foto d'archivio)
Maltempo al Nord, danni in diverse Regioni e un disperso nel Varesotto. Continua l'allerta
Sott'acqua sono finite intere coltivazioni di ortaggi, legumi ma anche il mais e la soia necessarie per l'alimentazione degli animali nelle stalle (foto d'archivio)
Agricoltura: milioni di danni nei campi per ‘giugno pazzo’
Molte aziende hanno perso in pochi attimi un intero anno di lavoro, ma si contano anche danni strutturali con gli impianti che non potranno più produrre per molto tempo. Questo agosto, poi, è stato segnato da quasi 10 tempeste al giorno lungo tutta la Penisola, secondo l'elaborazione di Coldiretti su dati dell'European Severe Weather Database (Eswd)
Le previsioni meteo di lunedì 31 agosto
Si registrano danni per le mele in Trentino

Preoccupazione anche per i kiwi in Veneto

Si contano anche interi filari di vigneti abbattuti

Si registra poi il crollo dei raccolti nazionali di frutta estiva: dalle pesche alle nettarine (-28%)

Mentre le albicocche registrano un calo del 58%

Molti i danni in Lombardia: colpiti a macchia di leopardo mais, soia, uva pronta per essere vendemmiata e fagioli (foto d'archivio)

Danneggaite anche le coltivazioni di pomodori

“Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio” (foto d'archivio)