Traffico, continua controesodo: ultimo weekend da bollino rosso. Tratte e orari da evitare
Tra sabato 29 e domenica 30 agosto è previsto un fine settimana da bollino rosso con i grandi rientri dalle vacanze. Si tratta dell’ultima ondata di viaggiatori che fanno ritorno a casa dopo le ferie estive. Discreto incremento di traffico in direzione dei principali centri urbani. In particolare nelle regioni del Nord da non sottovalutare il fattore maltempo

Si conclude il rientro per gli ultimi fra i 21,1 milioni di italiani che hanno deciso di concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa nel mese di agosto. Il weekend del 29 e 30 agosto è da bollino rosso
LE PREVISIONI DEL WEEKEND
Sui 30mila km di rete stradale e autostradale Anas (Gruppo Fs Italiane) è dunque previsto un incremento dei flussi di traffico
Rilassanti e low budget: ecco come saranno le vacanze degli italiani. FOTO
In particolare, rallentamenti lungo la direttrice Sud-Nord del Paese per i maggiori spostamenti del controesodo che si uniscono ai rientri dell'ultimo fine settimana di agosto verso i grandi centri urbani
Vacanze, 4 italiani su 10 hanno scelto agosto
Il traffico da controesodo riguarda i principali assi strategici: al Sud per esempio è coinvolta la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria

Traffico intenso anche sulla Statale 106 “Jonica” in Puglia, Basilicata e Calabria, la Statale 18 “Tirrena Inferiore” in Campania, Basilicata e Calabria e le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia

Al Centro, si segnalano possibili rallentamenti sulla Strada Statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna, l'autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 "Roma Fiumicino" e la strada statale 148 “Pontina” nel Lazio

Sempre al Centro, traffico sui versanti tirrenico e adriatico nelle direttrici SS1 "Via Aurelia" (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 "Adriatica" (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna)

Al Nord i, monitorati i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli Venezia Giulia dai valichi di confine così come la Statale 36 "del lago di Como e dello Spluga" in Lombardia e la SS45 "di Val Trebbia" in Liguria

Tra le tratte più trafficate anche il Raccordo Autostradale RA10 "Torino Caselle" in Piemonte, in Valle d'Aosta la Statale 26 e, tra Emilia Romagna e Veneto, la Statale 309 "Romea"

Si ricorda inoltre che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 8 alle 16 di sabato e domenica dalle 7 alle 22

Anas e Autostrade consigliano inoltre di non viaggiare, quando possibile, nelle ore centrali del giorno

A rendere più difficoltoso il rientro e a rallentare ulteriormente i viaggiatori c’è anche il maltempo previsto in alcune zone della penisola

Nel weekend è infatti previsto tempo instabile con forti temporali

In particolare sarà allerta arancione sulla Provincia Autonoma di Bolzano e su settori di Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria
LE PREVISIONI DEL WEEKEND
In generale, nonostante il grande controesodo di questo weekend e di quelli precedenti, secondo Coldiretti si è messo in viaggio l’11% di italiani in meno rispetto allo scorso anno a causa dell'emergenza Coronavirus

Con l'emergenza sanitaria che ha ritardato le partenze si è consolidata quest'anno - sottolinea la Coldiretti - l'abitudine tutta nazionale a concentrare le partenze nel mese di agosto che è stato di gran lunga il più gettonato

Agosto è stato anche il mese che ha fatto segnare il calo minore delle presenze nazionali dopo il crollo del 54% a giugno e del 23% a luglio