
Vacanze, 4 italiani su 10 hanno scelto agosto per partire. Mare e montagna mete preferite
Al via l'unico weekend da bollino nero per il traffico intenso dell'estate 2020. Un'indagine Coldiretti/Ixe' rivela le destinazioni più gettonate. LA FOTOGALLERY

La pandemia ha accentuato la tendenza a concentrare le vacanze nel mese di agosto. Secondo una ricerca Coldiretti/Ixe' 4 italiani su 10 partiranno nel fine settimana compreso tra il 7 e il 9 agosto, l'unico finora previsto come bollino nero
Heart of Sardinia, l'app per prenotare i posti in spiaggia in Sardegna
La paura del virus ha spinto molte persone a rimandare il più possibile la partenza, per attendere un miglioramento della situazione (foto: Pixabay)
Estate 2020, la montagna è la meta preferita degli italiani: 15 cose da sapere. FOTO%20%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
A partire dal venerdì 7 agosto si prevede che saranno 21,1 milioni gli italiani che si muoveranno verso il mare. Secondo Coldiretti la spiaggia ad oggi resta la meta preferita (nella foto, Cefalù, in Sicilia - Pixabay)
Turismo, città d’arte vuote: da Venezia a Torino, ecco chi sta subendo di più la crisi
Secondo un'indagine svolta da Volagratis.it Sicilia e Sardegna le destinazioni più gettonate. Infatti, il 54 per cento dei voli domestici ha come destinazione le isole, seguite da altre regioni del Sud Italia (foto: Pixabay)
.jpg?im=Resize,width=335)
Buoni anche i numeri del turismo di prossimità, legato alla riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane. Anche il Guardian aveva parlato di questo tipo di vacanza come il modo ideale per viaggiare nel 2020 (nella foto, Maiori, in Campania - credits: Pixabay)
.jpg?im=Resize,width=335)
Tiene anche il turismo di montagna. Uno studio dell'Università della Valle d'Aosta e della Libera Università di Bolzano aveva già eletto queste destinazioni a mete preferenziali per gli italiani. Dalla ricerca è emerso che la montagna viene percepita come più sicura rispetto alle località di mare e alle grandi città (nella foto, la Val di Cembra - credits: Stefania Leo)

Calano le presenze nelle principali città d'arte italiane a causa dei timori legati al Coronavirus

Secondo Coldiretti il 93 per cento degli italiani ha deciso di restare dentro i confini nazionali, di questi, il 25 per cento ha scelto una destinazione vicino casa, all'interno della propria regione di residenza

"La maggioranza degli italiani in viaggio - continua la Coldiretti - ha scelto di riaprire le seconde case o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto"

Ma nella classifica delle preferenze ci sono nell'ordine anche campeggi con i camper molto gettonati. Secondo i dati diffusi da Yescapa, piattaforma specializzata nel camper sharing, il traffico degli utenti sul sito è aumentato del 150 per cento dalla fine del lockdown (foto: Pixabay)

Soffrono gli alberghi. Secondo i dati Unioncamere e Isnart presentati a luglio 2020, nonostante la stagione estiva fosse già partita, il 15 per cento degli hotel e strutture ricettive non ha riaperto (foto: Pixabay)

Secondo Coldiretti gli agriturismi stanno affrontando bene la ripresa. Le 24 mila aziende diffuse sul territorio italiano si trovano spesso in luoghi isolati di campagna, con strutture familiari e un numero contenuto di posti letto. In questo modo riescono a garantire il rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid (foto: Pixabay)
.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le tendenza emerse dall'indagine c'è quella di una riscoperta del patrimonio enogastronomico nazionale. La ricerca del cibo e il vino locali è diventata il vero valore aggiunto delle vacanze Made in Italy (nella foto, Sicilia - credits: Volagratis.it)

Nel 2020 chi è venuto in vacanza in Italia, ha destinato circa un terzo del proprio budget all'alimentazione per consumi al ristorante o per l'acquisto di souvenir (foto: unspalsh)

Per questo, tra le mete turistiche, vincono anche quelle enogastronomiche come la prima strada del vino, nata in Veneto nel 1966 (nella foto, credits: Pixabay) , o quella dell’Olio dei Monti Pisani in Toscana

Da non perdere le escursioni alla ricerca del buon pane di Puglia, da Monte Sant'Angelo (nella foto, Gargano, Puglia - Pixabay) a quello di Altamura, o i percorsi sulle pendici dell'Etna, alla scoperta del pistacchio di Sicilia