
Università, riapertura al 50% a settembre: le nuove linee guida. LA SCHEDA
Gli atenei ripartiranno per il nuovo anno accademico con aule a numero chiuso, mascherine obbligatorie e prenotazione fino a esaurimento posti per poter partecipare alle lezioni. Chi rimarrà escluso seguirà da casa

Da settembre riparte in Italia il nuovo anno accademico, ma per poter riaprire in sicurezza le università dovranno seguire precise linee guida per il contenimento del contagio da coronavirus
Università, le classifiche del Censis con i migliori atenei italiani. FOTO
Innanzitutto, per garantire il distanziamento sociale ed evitare assembramenti all'interno degli atenei, la capienza delle università sarà ridotta del 50% rispetto all'abituale afflusso di studenti
Coronavirus, città universitarie vuote: così cambia il mercato degli affitti per fuorisede
Di conseguenza si ripartirà con aule a numero chiuso e didattica mista
Vertice sulla scuola, Conte “avvisa” i ministri. Ma restano incognite su spazi e bus
Per poter partecipare alle lezioni di persona, infatti, sarà necessario prenotarsi. I posti saranno disponibili fino a esaurimento, tenendo conto della riduzione indicata dalle linee guida
Scuola e Coronavirus, le linee guida e le problematiche della riapertura
I vari atenei del nostro Paese stanno testando delle applicazioni che possano consentire agli studenti di prenotare agevolmente le lezioni online

Oltre a chi non riesce a prenotare le lezioni in presenza, la possibilità di seguire da casa è garantita anche agli studenti fuorisede e ai soggetti più fragili

Nell'eventualità di un caso sospetto di Covid, questi andrà isolato e dovranno essere contattate le autorità sanitarie competenti

L'obbligo di mascherina è previsto per tutto il tempo di permanenza negli atenei e gli studenti dovranno, quindi, tenerle anche per tutta la durata delle lezioni
E-learning e nuovi modelli di didattica, la ripartenza delle università italiane