
Al termine delle analisi, nei prossimi giorni, l'Anas consegnerà i risultati del test. Il sindaco e commissario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera, Marco Bucci, ha annunciato che il viadotto si chiamerà San Giorgio e sarà inaugurato il 3 agosto. Due anni fa, il 14 agosto 2018, il tragico crollo del Morandi causò 43 vittime

Si è conclusa nella serata di martedì 21 luglio la fase di prove di carico del collaudo sul nuovo Ponte di Genova che sostituirà il Morandi, il cui crollo il 14 agosto 2018 causò 43 vittime. Al termine del test di carico tutti i camion sul ponte hanno suonato i clacson all'unisono
Ponte Genova, tutte le news
Al termine delle analisi, nei prossimi giorni, l'Anas consegnerà i risultati del collaudo
Il crollo del Ponte Morandi. FOTO
"Il Ponte 'Genova San Giorgio' sarà inaugurato lunedì 3 agosto alle 18.30", ha scritto il sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera Marco Bucci (nella foto con la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli) sulla sua pagina di Facebook
La demolizione del Ponte Morandi. FOTO
Il collaudo statico dell'opera è iniziato domenica 19 luglio ed è proseguito con il carico sul nuovo viadotto di tutti i 56 autoarticolati coinvolti nell'operazione per 2.500 tonnellate di peso

Si sono mossi sulla struttura anche i carrelli telecomandati, utilizzati per le prove sulla rampa di innesto con l'autostrada A7
La ricostruzione del nuovo ponte di Genova
I camion, durante le prove statiche, sono entrati sul ponte dal lato di levante, sulla carreggiata a sud, e hanno poi rifatto marcia indietro, per proseguire con alcune manovre sulla nuova struttura

Secondo la sintesi fornita dalla struttura commissariale il collaudo ha previsto il transito dei mezzi sulla struttura in formazione serrata a marcia lenta per permettere l'assestamento strutturale dell'impalcato

Eseguita anche la prova a torsione con alcuni mezzi che hanno percorso la carreggiata nord e la carreggiata sud

Tra i test anche la prova di frenatura con alcuni mezzi in frenata contemporaneamente in un punto definito

L'intero collaudo è stato seguito dai tecnici di Anas, con Rina e Pergenova

La ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, a Genova per riavviare un cantiere ferroviario cruciale per la città, ha fatto visita al ponte "Genova San Giorgio" per un saluto alle maestranze che lo hanno costruito



