
Coronavirus, Fase 3: da discoteche al calcetto, cosa resta chiuso dopo il 15 giugno. FOTO
Tranne pochi casi, discoteche e sale da ballo potranno riaprire solo dal 14 luglio, così come fiere e congressi, mentre gli sport di contatto non professionistici saranno vietati almeno fino al 25 giugno. Fino al 30 giugno i viaggi sono consentiti solo da e per i Paesi Ue, Schengen, Regno Unito, Vaticano, San Marino, principato di Monaco e Andorra

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Dpcm con le nuove regole in vigore dal 15 giugno al 14 luglio per la fase 3 dell'emergenza coronavirus. Se cinema e teatri possono riaprire con le dovute precauzioni, per gli sport di contatto, le fiere e le discoteche bisogna aspettare ancora. Ecco cosa rimarrà chiuso o non si potrà fare anche dopo il 15 giugno
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Mentre dal 12 giugno hanno potuto riprendere gli eventi e le competizioni sportive di interesse nazionale da parte di atleti professionisti (a porte chiuse e nel rispetto dei protocolli emanati dalle federazioni sportive), per gli sport di contatto non di interesse nazionale bisognerà attendere almeno il 25 giugno e l'ok delle Regioni
Calcio, i post sui social dei calciatori dopo la ripartenza
A decorrere dal 25 giugno è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto - come il calcetto - nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il ministero della Salute e con l’Autorità di governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori
Coronavirus, a Bergamo tornano i turisti tra le strade. FOTO
Fino al 30 giugno i viaggi sono consentiti solo da e per i Paesi dell’Unione europea, Schengen, Regno Unito, Vaticano, San Marino, Principato di Monaco e Andorra
Estate 2020, viaggi brevi: un italiano su due al mare
Dal 15 giugno avrebbero dovuto riaprire anche le discoteche e le sale da ballo, ma il governo ha deciso di posticipare la riapertura al 14 luglio, sia per quelle al chiuso che per quelle all’aperto

Sino al 14 luglio 2020 rimane il divieto anche per le fiere e i congressi

Il Dpcm specifica che “le regioni e le province autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire una diversa data di ripresa delle attività, nonché un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi”. Diverse regioni agiranno in autonomia, anticipando i tempi

"Riapriremo prima", annuncia il governatore della Liguria. Nel Lazio da lunedì 15 c'è il via libera a fiere, congressi, cerimonie, nonché attività che si svolgono in discoteche e simili, con eccezione delle attività di ballo. Sempre nel Lazio, solo a partire dal primo luglio, luce verde per le discoteche all'aperto, con l'obbligo di misurare la temperatura: chi ha più di 37,5 non potrà entrare

Ok in Veneto alla riapertura delle discoteche, sagre e fiere dal 19 giugno mentre in Puglia potranno ripartire da lunedì solo quelle all'aperto e possono riaprire le aree giochi attrezzate per bambini. Sagre e fiere locali ripartiranno da subito anche in Calabria

Dal 15 giugno possono inoltre riprendere le attività di cinema e teatri, ma con alcune limitazioni, come già specificato dalle linee guida pubblicate dalle regioni

Gli spettacoli, anche quelli all’aperto, saranno svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi: possono esserci al massimo 1000 spettatori per gli spettacoli all’aperto e 200 spettatori per quelli al chiuso

Possono riprendere anche attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e centri termali, a condizione che le regioni "abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio”

Ad eccezione degli esami di maturità, restano sospese le lezioni in presenza di scuole e di università di ogni ordine e grado. Rimangono la didattica e gli esami universitari a distanza

I soggetti con febbre superiore ai 37,5 gradi devono continuare a restare a casa

Resta poi il divieto di assembramento nei luoghi pubblici e il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro

Le manifestazioni sono consentite con forma statica e distanziamento

Resta l’obbligo di indossare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto