
I colori della bandiera italiana hanno tinto il cielo del capoluogo lombardo. Oggi passaggi anche su Codogno, Trento, Torino e Aosta. L'esibizione della pattuglia acrobatica rientra nelle celebrazioni per la Festa della Repubblica del 2 giugno. I piloti sorvoleranno, in 5 giorni, i capoluoghi di Regione, in segno di unità nell'emergenza Coronavirus

È iniziato il “Giro d’Italia” delle Frecce Tricolori che in 5 giorni sorvoleranno tutti i capoluoghi di Regione per le celebrazioni legate al 2 giugno. Il cielo si è tinto dei colori della bandiera italiana a Milano. Ma il percorso della pattuglia acrobatica di oggi comprende anche Codogno, comune simbolo della pandemia di coronavirus, Trento, Torino e Aosta
Frecce Tricolori, via al Giro d’Italia dei cieli con tappe speciali a Codogno e Loreto
Le Frecce Tricolori sono decollate stamattina dalla loro sede di Rivolto (Udine) per iniziare il giro d’Italia dei cieli "in segno di unità, solidarietà e di ripresa” dall’emergenza Coronavirus
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESIBIZIONI
Ad annunciare la partenza della Pattuglia acrobatica nazionale, anche il ministro della Difesa Lorenzo Guerini che su Twitter ha scritto: "La nostra bandiera è simbolo di unità: da oggi le Frecce Tricolori la disegneranno ogni giorno nel cielo italiano, sorvolando tutte le regioni. Sarà un grande abbraccio agli italiani che si chiuderà a Roma il 2 giugno per la Festa della Repubblica”
LO SPECIALE DI SKY TG24 SUL CORONAVIRUS
Questo il programma dei sorvoli delle Frecce Tricolori. Il 25 maggio: Trento, Codogno, Milano, Torino e Aosta. Il 26 maggio: Genova, Firenze, Perugia e L'Aquila. Il 27 maggio: Cagliari e Palermo. Il 28 maggio: Catanzaro, Bari, Potenza, Napoli e Campobasso. Il 29 maggio: Loreto, Ancona, Bologna, Venezia e Trieste. Il 2 giugno: Roma
DA TORINO AD AOSTA, IL GIRO D'ITALIA DELLE FRECCE TRICOLORI
Il giro d'Italia delle Frecce tricolori si concluderà simbolicamente il 2 giugno, con il sorvolo di Roma in occasione della Festa della Repubblica che però, quest'anno, non comprenderà la tradizionale parata ai Fori Imperiali

Centinaia di persone erano presenti in piazza Duomo a Milano e hanno salutato i due passaggi delle pattuglie acrobatiche con un lungo applauso

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, con il prefetto della città, Renato Saccone, ha assistito all'esibizione dalle terrazze del Duomo

Le Frecce hanno omaggiato la Lombardia, la regione più colpita dall'emergenza Covid, anche con un passaggio sopra Codogno dove è iniziata l'epidemia lo scorso febbraio










Nella foto: il passaggio delle Frecce Tricolori su piazza Castello













Nella foto: il passaggio della pattuglia acrobatica su Codogno
Data ultima modifica