
L'azienda, fondata il 5 maggio del 1862, celebra la ricorrenza in questo complesso periodo storico. L'emergenza sanitaria offre però l'occasione per confermare ancora una volta il suo importante ruolo strategico, al servizio dei cittadini e del territorio. LA FOTOGALLERY
.JPG.transform/gallery-horizontal-mobile/f6073ee2b65771dea10373d27600f2f2860e4aed/img.jpg)
Poste Italiane celebra l'anniversario numero 158 dall'inizio della propria attività

Sempre per fronteggiare l'emergenza Coronavirus l'azienda ha predisposto una turnazione alfabetica per recarsi agli sportelli, evitando così assembramenti e un conseguente rischio maggiore di contagio
%201.JPG.transform/gallery-horizontal-mobile/22c336191365727819159cc63dce43cc31cf6d61/img.jpg)
All'inizio del mese di aprile Poste italiane aveva stipulato un accordo con l'Arma dei Carabinieri
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/32e4beff7d835ec82522520c1d7e8b3fb85726cf/img.jpg)
L'accordo prevede che tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri

L’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane continueranno ad assicurare l'erogazione e consegna al domicilio delle pensioni agli ultra settantacinquenni per l’intera durata della fase di emergenza

L'anniversario dell'avvio delle attività da parte di Poste italiane rappresenta l'occasione per rinnovare l'impegno dell'azienda nel tessuto sociale e produttivo del Paese

Con l'obiettivo, soprattutto in questa fase, di garantire "una attenzione speciale alle
categorie sociali più fragili e bisognose"