
Coronavirus, a Torino le Ogr diventano ospedale da campo, in arrivo pazienti. FOTO
Nella struttura, realizzata in soli 12 giorni, sono previsti 90 posti letto, di cui 2 dedicati alla terapia intensiva e alla stabilizzazione di pazienti critici, che dovrebbero poi essere trasferiti in altri ospedali cittadini. Vi lavoreranno 100 persone - VIDEO

Il governatore del Piemonte Alberto Cirio ha inaugurato oggi, sabato 18 aprile, un ospedale da campo a Torino: la nuova area sanitaria è stata allestita all'interno delle Ogr, le Officine grandi riparazioni. Nei suoi spazi sono stati allestiti 90 posti letto dedicati alla post-acuzie che avranno "un duplice valore: continuare a curare i malati da coronavirus e sollevare i nostri ospedali”
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
"La Regione Piemonte ha da oggi un ospedale da campo, dove tra poche ore arriveranno i primi pazienti. È un momento che vogliamo vivere con sobrietà, la festa la rimandiamo a quando chiuderemo questo presidio ospedaliero”, ha sottolineato il governatore
Le ultime news dal Piemonte
I primi pazienti arriveranno domani. Nella struttura, realizzata in soli 12 giorni, sono previsti 90 posti letto, di cui due dedicati alla terapia intensiva e soprattutto alla stabilizzazione di pazienti critici, che dovrebbero poi essere trasferiti in altri ospedali cittadini
Torino, aperto il Covid hospital alle Ogr. VIDEO
Vi lavoreranno 100 persone, 40 medici e 60 infermieri e operatori sanitari, che stanno facendo in queste ore i training
Coronavirus, parte la gara per i test sierologici: consegna dei primi kit dal 3 maggio
I lavori di allestimento, avviati a seguito della sottoscrizione di un'intesa lo scorso 4 aprile tra Regione Piemonte, Prefettura, Comune di Torino e Società consortile per azioni Ogr - Crt e Fondazione Crt, hanno interessato un'area pari a circa 8.900 metri quadri

A realizzarli una task force infrastrutturale dell'Aeronautica Militare. L'utilizzo della porzione delle Ogr è stato consentito dalla Fondazione Crt, proprietaria dell'area che ha riqualificato nel 2017 con un investimento di oltre 100 milioni di euro. La Compagnia di San Paolo ha stanziato 3 milioni per l'allestimento della struttura sanitaria

Ogni modulo Cura è veloce da montare come una tenda ospedaliera, ma sicuro come un reparto di isolamento, grazie a un sistema di biocontenimento con pressione negativa

"Questa è una struttura che sarà utilizzata moltissimo - ha detto il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio - oggi non abbiamo più l'emergenza delle terapie intensive ma la necessità di accompagnare i malati a guarire e allo stesso tempo di liberare gli ospedali per riportarli alla normalità"