
Non solo dizionari, anche amuleti e portafortuna sui banchi dei maturandi. FOTO
Debutta la prova doppia che spaventa molto gli studenti: latino e greco al Classico e matematica e fisica allo Scientifico. Alcuni maturandi hanno con loro anche immagini sacre e portafortuna - IL RACCONTO DELLA GIORNATA - LA TRADUZIONE DELLA VERSIONE DI TACITO

Oggi, giovedì 20 giugno, circa 520mila studenti affrontano la seconda prova scritta dell'esame di maturità. La prova sarà diversa per ciascun indirizzo di studi. Al liceo classico Carducci di Milano, alcuni studenti hanno portato con loro anche santini e amuleti
Il racconto della giornata
Le immagini sacre sono appoggiate sui vocabolari di latino. Probabilmente anche un modo per esorcizzare la paura
Orale maturità 2019: tutte le novità spiegate dal Miur
Il debutto della prova doppia, infatti, spaventa molto gli studenti: per esempio vanno affrontati latino e greco al Classico e matematica e fisica allo Scientifico
Soluzione seconda prova maturità 2019: la traduzione della versione di Tacito
Non solo santini, ma anche portafortuna come questo orologio da taschino. Gli apparecchi per segnare il tempo sono ovviamente ammessi a differenza di smartphone e dispositivi elettronici
Il racconto della giornata della prima prova
Un'altra immagine sacra sui banchi del classico Carducci di Milano. Per gli studenti la prova consiste in una versione di latino e un testo greco che trattano della figura dell'imperatore romano Galba. La prima è tratta da Historiae di Tacito, il secondo da Vita di Galba di Plutarco (Vite Parallele)
Soluzione seconda prova maturità 2019: la traduzione della versione di Tacito
Prima dell'inizio, i maturandi hanno dovuto consegnare i loro telefoni cellulari, ormai banditi da anni durante l'esame
Il racconto della giornata della prima prova
Vietato l'uso di qualsiasi apparecchio elettronico in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l'esclusione dall'esame
Il racconto della giornata
I candidati iscritti alla Maturità, quest'anno, sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Il tasso di ammissione è stato del 96,3%. Le commissioni d'esame coinvolte sono 13.161 per 26.188 classi
Acqua, vocabolari e panini: cosa hanno gli studenti sui banchi. FOTO
Per lo Scientifico la struttura della prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti tra otto proposti. Il compito di fisica proposto ai maturandi prevede un problema da risolvere su un condensatore. La seconda prova riguarda complessivamente le due discipline caratterizzanti: matematica e fisica
Orale maturità 2019: tutte le novità spiegate dal Miur
Dall'autoritratto al selfie è la traccia proposta ai maturandi dell'artistico indirizzo arti figurative plastico scultoreo
Il racconto della giornata della prima prova
Per Scienze Umane, la traccia parte dai testi tratti da "Lettera a una professoressa", libro del 1967 scritto da alcuni ragazzi della scuola di Barbiana, sotto la supervisione di don Lorenzo Milani e "Storia della scuola" di Saverio Santamaita
Il racconto della giornata
I quattro rischi del business e il conto economico di Alfa spa dal quale emerga il miglioramento del risultato economico e del rischio di credito, sono contenuti nella seconda prova di Economia aziendale
Acqua, vocabolari e panini: cosa hanno gli studenti sui banchi. FOTO