
Sciopero dei dipendenti dell'Agenzia delle Entrate, il corteo a Milano. FOTO
A proclamarlo sono stati unitariamente i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal Unsa e Flp. I lavoratori, circa 35mila, rivendicano l'immediato sblocco delle somme del salario accessorio per il 2016 e il 2017. Manifestazioni anche in altre città d'Italia

Migliaia di dipendenti dell'Agenzia delle Entrate hanno scioperato e manifestato oggi in diverse città italiane. A proclamare l'agitazione sono stati unitariamente Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal Unsa e Flp. Qui il corteo dei lavoratori a Milano -
Lo sciopero dei dipendenti dell'Agenzia delle Entrate
I lavoratori rivendicano l'immediato sblocco delle somme del salario accessorio per gli anni 2016 e 2017 e l'immediata conclusione della terza tranche delle progressioni economiche -
Chi è il direttore dell'Agenzia delle Entrate
Sono circa 35 mila i dipendenti dell'Agenzia guidata da Antonino Maggiore che hanno incrociato le braccia, come si legge in una nota dei sindacati -
Manifestazioni in tutta Italia
"Un mese non è bastato all'Agenzia - protestano le sigle sindacali - da quel 4 marzo in cui incredibilmente mise in discussione una parte storica e consolidata del salario accessorio del personale relativo al 2016 e 2017, per sciogliere i nodi da loro stessi provocati" -
Cosa chiedono i sindacati
Per i sindacati "un altro mese è passato e si allontana sempre più il tempo per l'erogazione delle somme spettanti al personale, a distanza di anni dall'effettuazione delle prestazioni e dal raggiungimento di tutti gli obiettivi di convenzione" -
Manifestazioni in tutta Italia
I lavoratori dell'Agenzia delle Entrate hanno scioperato anche per la terza fase delle progressioni economiche, "necessaria per dare il giusto riconoscimento a chi è rimasto fuori dalle due precedenti procedure", e secondo i sindacati "procrastinata in modo inaccettabile per colpa dei ritardi e delle indecisioni dell'Agenzia" -
Il perché dello sciopero
Le parti sociali segnalano inoltre come, nei giorni precedenti, sia arrivata dall'Agenzia una convocazione per oggi, che hanno però deciso di declinare -
Lo sciopero dei dipendenti dell'Agenzia delle Entrate
La convocazione è ritenuta "tardiva" e inoltre per Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal Unsa e Flp "non risponde in alcun modo a tutti i temi posti nella vertenza" -
Cosa chiedono i sindacati
"I nodi sul 2017 - proseguono i sindacati - e gli anni a venire non sono stati sciolti e quindi permangono tutte le criticità denunciate. Come sulle progressioni economiche 2019, più volte da noi sollecitate, e non inserite nell'Odg" -
Chi è il direttore dell'Agenzia delle Entrate
"Abbiamo comunicato all'Agenzia che non ci saremmo presentati alla riunione - si legge nell'ultima parte della nota unitaria - rigettando al mittente l'arma della distrazione di massa, e che saremmo stati tra le lavoratrici ed i lavoratori a preparare la migliore riuscita dello sciopero nazionale" -
Lo sciopero del trasporto aereo del 25 marzo 2019. FOTO