
Qualità della vita, Bolzano al top. Roma e Venezia perdono posizioni. LA CLASSIFICA
L'area altoatesina si conferma il luogo in cui si vive meglio. Un'indagine ha fotografato modelli virtuosi, criticità e cambiamenti in atto nelle province e nelle principali aree del Paese. LA FOTOGALLERY - IL VIDEO

Bolzano è la provincia in cui si vive meglio in Italia. La città altoatesina, come nel 2017, resta la prima della lista tra i luoghi con la più alta qualità della vita. La conferma arriva dall'indagine sulla Qualità della vita nelle province italiane realizzata da Italia Oggi con l'Università La Sapienza di Roma, giunta alla 20esima edizione -
Le città nel mondo in cui si vive meglio
La ricerca ha fotografato modelli virtuosi, criticità e cambiamenti in atto nelle principali aree del Paese secondo nove 'griglie' d'analisi: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita (nella foto, Bolzano) -
Le città più trafficate al mondo
Al secondo posto della classifica c'è Trento (nella foto), seguita da Belluno. L'indagine ha mostrato che sfuma il contrasto Nord-Sud in termini di buona qualità di vita legata al benessere economico, mentre aumenta il divario fra piccoli centri (in cui si vive meglio) e grandi centri urbani, in cui la vita è invece sempre un po' più difficoltosa -
Il miglior standard di vita è a Vienna
La storica Siena (nella foto) sale di posizione e da undicesima nel 2017, ha sfiorato il podio classificandosi quarta. La segue la provincia di Pordenone che dal nono posto è passata al quinto -
Le città dei super ricchi
Parma (nella foto) è sesta in classifica, seguita dalle province di Aosta e Sondrio e Treviso, mentre decima arriva Cuneo che guadagna tre posizioni rispetto al 2017 -
Le città con più traffico al mondo
Male per la provincia di Venezia (nella foto). La città dei canali e del carnevale perde ben 21 posizioni, passando dal 41esimo posto dello scorso anno al 62esimo. Dall'indagine emerge che tendenzialmente nelle province dei capoluoghi di regione la qualità della vita è aumentata, salvo che in sette città: oltre a Venezia perdono posizione Firenze (54esima), Potenza (64esima), L'Aquila (72esima), Torino (78esima), Catanzaro (95esima), Bari (103esima) -
Le città più trafficate al mondo
Scivola nella graduatoria anche Roma (nella foto). La provincia passa all'85esimo posto nonostante le bellezze architettoniche e storiche della Capitale. Nell'insieme, però, in Italia la situazione è migliorata rispetto agli ultimi anni. Nel 2018 sono infatti 59 su 110 le province in cui la qualità della vita è risultata buona o accettabile, rispetto alle 56 del 2016 e del 2017 -
Qualità della vita, romani tra i meno soddisfatti
Napoli (nella foto) è tra le province che hanno mantenuto la loro posizione in classifica: resta in fondo alla lista, al 106esimo posto. Ma la maglia nera va a Vibo Valentia -
Dove emigrano i super ricchi