
Organizzato dalla Caritas Ambrosiana con la partecipazione dell'assessore Pierfrancesco Majorino, è stato caratterizzato da balli, canti e un gigantesco striscione con la scritta "Be Human". LA FOTOGALLERY

Sotto al Pirellone di Milano, sede del Consiglio regionale della Lombardia, è andato in scena il flashmob in favore dell'accoglienza organizzato dalla Caritas Ambrosiana, tra balli, canti e un gigantesco striscione con la scritta "Be Human" -
Il flashmob organizzato dalla Caritas Ambrosiana
Il flashmob è stato caratterizzato, in particolare, da balli di gruppo praticati ai piedi del grattacielo. Molti dei partecipanti si sono cimentati in passi di break dance -
Giornata mondiale danza, a Milano flash mob di Roberto Bolle
L'iniziativa è promossa nell'ambito di "Share the journey", la campagna di Caritas Internationalis a favore dell’accoglienza e della cultura dell'incontro. Durante il flash mob c'è stato spazio per lo spettacolo offerto da due scalatori, che si son calati dalla cima del grattacielo con una faccia di scimpanzè raffigurata sulla schiena -
Migranti, Papa Francesco: "Servono gesti concreti di solidarietà"
L'evento ha visto anche la partecipazione dell'Assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti, Pierfrancesco Majorino, nella foto a sinistra, accanto a Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -
Migranti, ministro Germania: intesa Ue o respingimenti da luglio
Protagonista dell'evento anche un gruppo di ragazzi vestiti da scimmie, che ha dato vita a un flashmob fatto di balli e canti -
OnDance, la sfida di Street Dance con Roberto Bolle
Un gigantesco striscione con la scritta "Be Human" è stato esposto nel corso dell'evento dei Pirellone. "Tutti insieme dobbiamo ricostruire un nuovo senso comune. Non partendo dalla paura, che è sempre una cattiva consigliera, ma dal coraggio del nostro patrimonio di valori che è la nostra più autentica identità", ha spiegato Gualzetti -
Nave Aquarius arriva a Valencia: dopo 9 giorni migranti toccano terra
L'obiettivo del flashmob, secondo quanto spiegato dal direttore di Caritas Ambrosiana, sarebbe quello di invitare il cittadino a considerare l'incontro con lo straniero in modo diverso -
Incontro Conte-Macron a Parigi: "Regolamento Dublino deve cambiare"
Gualzetti ha sottolineato che esiste una narrazione allarmistica del fenomeno migratorio e che sarebbe necessario riconsiderare l'incontro con lo straniero in un "modo più aderente alla realtà quotidiana che tutti noi viviamo, ma che perdiamo di vista sopraffatti da una rappresentazione a senso unico".
Pontida, a casa della Lega il Festival Orgoglio migrante antirazzista
I partecipanti hanno poi mostrato uno striscione con la scritta "Scendi dalla Pianta", slogan che è anche l’hashtag del social contest proposto da Caritas Ambrosiana nell’ambito della campagna internazionale "Share the journey" -
Ballotelli, insulto di Forza Nuova: "Sei più stupido che nero"