
L’evento "Non è reato" è stato ideato da circa 160 realtà e chiede giustizia e uguaglianza. Il corteo ha attraversato il centro della Capitale, da piazza della Repubblica a piazza Vittorio. Don Ciotti: "Da politica ci aspettiamo lungimiranza"

Roma ospita la manifestazione nazionale “Non è reato”, organizzata contro il razzismo e a favore dello Ius Soli. Corteo da piazza della Repubblica a piazza Vittorio. Circa 160 le realtà che hanno preso parte all’organizzazione. Diverse centinaia i partecipanti -
Ius soli, cosa prevede la legge in discussione sulla cittadinanzaAlla manifestazione, fra gli altri, hanno aderito anche Arci, Fiom, Sinistra italiana, Baobab, Libera di Don Ciotti, Amnesty International e Medici Senza Frontiere -
Cei: si è accelerato su gay, non su Ius soli. Delrio: c'è ancora tempo"In un momento difficile della storia del paese e del pianeta intero, dobbiamo decidere fra due modelli di società", si legge nell'appello dei promotori, "quello includente, con le sue contraddizioni, e quello che si chiude dentro ai privilegi di pochi" -
Ius soli, Alfano: "No alla legge adesso, sarebbe un regalo alla Lega"
"È una bella e importante manifestazione quella di oggi contro il razzismo a Roma", ha detto la deputata di Articolo Uno, Roberta Agostini, intervenuta al corteo antirazzista. "Siamo qui", ha ricordato, "anche per sollecitare l'approvazione in Senato della legge sullo Ius Soli. Una legge giusta che da troppo tempo attende di essere approvata" -
Migranti, sindaco Lampedusa: “Non sono razzista, chiedo regole”Alcuni manifestanti hanno scelto di indossare maschere, mentre altri hanno esibito cartelli su cui si legge lo slogan "Coltiviamo l’umanità" -
Migranti, a Piacenza scritta razzista e proteste contro 15 minori
L’idea di “Non è reato” si basa sul fatto che "Migrare, non è reato. Accogliere, non è reato. Povertà, non è reato. Solidarietà, non è reato. Dissenso, non è reato" -
Ius soli, cosa prevede la legge in discussione sulla cittadinanza"Non è reato l'immigrazione perché non è reato la speranza. La speranza è un diritto, ma è anche l'orizzonte di una politica seriamente impegnata nella promozione del bene comune", ha ricordato Luigi Ciotti, presidente di Libera e Gruppo Abele. "Dalla politica", ha aggiunto, "ci aspettiamo lungimiranza" -
Minniti: “Approvare subito lo ius soli è un fatto di coscienza”