
Una delle installazioni più particolari della kermesse milanese si trova alla Fabbrica del Vapore. Si tratta di un campo che, nell'ambito dell'iniziativa "Sharing Design Natural and Social", ospita la coltivazione e tutti i possibili utilizzi della canapa, del salice, della canna lacustre e della tamerice. LA FOTOGALLERY

Durante la Milano Design Week la Fabbrica del Vapore ospita una grande "Spiaggia vegetale" popolata di piante di canapa sativa, salice, canna lacustre e tamerice. L’allestimento, coordinato da Angelo Grassi, prende il nome di "Riabita Agriparchi Urbani" e sarà aperto fino a domenica 9 aprile -
Design Week, la mappa degli eventi a Milano
L’installazione si propone come "un modello per centri urbani fondato sull'esigenza di ricorrere a fonti pulite e rinnovabili per le esigenze energetiche e per utilizzi più attenti delle risorse" -
Che cos’è "Riabita Agriparchi Urbani"
Nel campo della Fabbrica del Vapore si possono trovare 4 diverse piantumazioni. La prima è la canapa che viene esaltata in tutte le sue forme: da risorsa ecologica nel settore dell’agricoltura, alle applicazioni nel campo dell'energia e del tessile, passando per la carta e la bioedilizia. Senza dimenticare i possibili utilizzi nel settore farmaceutico e alimentare -
Associazione Luca Coscioni: "Cannabis terapeutica, si può fare di più"
La seconda pianta che ha trovato ospitalità nell’allestimento è la canna comune che, come negli usi tradizionali del passato, viene impiegata per la produzione di tutori per orticole e nella realizzazione di cesti. Inoltre, ricordano gli organizzatori, la canna negli ultimi anni viene studiata anche come fonte di biomassa, utilizzabile con successo nelle filiere energetiche del calore, del biogas e della produzione di bioetanolo -
Fuorisalone, tornano le "Biciclette ritrovate"
La terza pianta è il salice, che "da sempre è compagno dell’uomo per usi pratici, data la flessibilità dei suoi rami che si prestano all’intreccio e alla rapida produzione di legna" -
Milano, tutto pronto per la "Design week 2017"
Ultimo vegetale presente è la tamerice, che all’interno dell'installazione crea "un’oasi di benessere in cui ombra, fresco, natura e ossigeno si fondono con i profumi del mare" -
Il Fuorisalone compie 20 anni: 1400 gli eventi nella Design Week
"Riabita Agriparchi Urbani" si ispira a luoghi capaci di far vivere in sicurezza e salute i suoi abitanti e di ridurre sostanzialmente i costi legati agli sprechi ed ai consumi, essendo in osmosi con l’ambiente -
Milano, per il Fuorisalone la Statale esplora il Brasile
L’obiettivo dichiarato dell’istallazione è quello "di immaginare un mondo leggero e sostenibile, senza il peso del consumo energetico" -
Fai la cosa verde! Designer uniti nel rispetto della Terra
"Sharing Design Natural and Social" presenta una serie di installazioni all’interno della Fabbrica del Vapore, fino al 9 Aprile, in occasione della Design Week. L’evento è organizzato dall'associazione "Milano Makers" che da 5 anni riunisce il mondo delle autoproduzioni di design -
Cento anni di scultura in mostra a Milano
L’obiettivo dell’associazione è, attraverso un’integrazione sempre più stretta fra natura, design e architettura, attuare i principi della sharing economy contribuendo alla definizione di una città del futuro –
Usa 2016: la California dice sì alla marijuana per uso ricreativo