
Nella giornata di lunedì la coppia reale ha incontrato i produttori agroalimentari nei mercati rionali per poi fare una passeggiata fuori programma nel centro della città toscana. Oggi, 4 aprile, sono attesi dal Papa. LA FOTOGALLERY

Penultima tappa del tour italiano di Carlo e Camilla d'Inghilterra, che il 3 aprile hanno passato l'intera giornata a Firenze prima di partire alla volta di Roma -
Il Principe Carlo e Camilla presto in Italia
Il principe del Galles e la duchessa di Cornovaglia hanno iniziato il proprio tour fiorentino con una visita al mercato di Sant'Ambrogio, dove hanno incontrato i produttori locali -
Carlo e Camilla, continua tour Italia: lui nel Vicentino, lei a Napoli
Nello storico mercato rionale, Carlo e Camilla hanno ammirato i prodotti della tradizione e chiesto informazioni ai negozianti. L'attenzione di Carlo si è diretta, in particolare, sulla macelleria gestita da Luca Menoni, dove il principe si è fermato a conversare brevemente con i titolari e i dipendenti -
Maltempo, Coldiretti: campagne in ginocchio, danni per milioni
La coppia reale si è quindi diretta al banco del negozio "La bottega dell'Augusta". Qui Carlo e Camilla hanno assaggiato formaggi, salumi e schiacciata all'olio. "Ottimi prodotti", ha esclamato il principe che è rimasto così soddisfatto da chiedere ai suoi assistenti di farne una piccola scorta -
La sostanza amica del cuore si trova in formaggi e legumi
Carlo d'Inghilterra ha così fatto acquistare un chilo di pecorino stagionato di grotta, prodotto in Maremma, un chilo di prosciutto casalingo di San Casciano Val di Pesa (Firenze) e due etti di salamino toscano delle colline fiorentine -
Terremoto, Coldiretti: in Abruzzo danni per 52 milioni
Nel corso dell'incontro al banco della frutta e verdura col titolare, Giuseppe Durante, il principe Carlo ha chiesto a Durante se fosse un coltivatore dei prodotti da lui venduti e poi si è informato su alcune primizie in vendita come zucchine, pomodori, melanzane, asparagi -
Regno Unito, Carlo e Harry onorano i Royal Gurkha Rifles. FOTO
Una settimana di Made in Italy a Londra per far conoscere le aziende agroalimentari delle zone terremotate del centro Italia: il principe Carlo, in visita a Firenze, ha chiesto al presidente di Slow Food Carlo Petrini di organizzare questo evento promozionale, promettendogli il sostegno del suo Paese. Accompagnato dalla consorte, il principe di Galles ha lanciato questa idea al Teatro del Sale, il ristorante-teatro di Fabio Picchi e della moglie, l'attrice Maria Caffi. Nella foto, Carlo e Camilla con Petrini

Subito dopo, Carlo e Camilla si sono soffermati davanti a un birrificio artigianale del Valdarno fiorentino, dove Carlo ha assaggiato la birra prodotta con la patata rossa di Cetica aromatizzata alla lavanda toscana -
Nuove etichette per vino e birra, lo ha deciso la Commissione europea
La coppia reale ha poi trovato il tempo di fare una passeggiata fuori programma in piazza Duomo a Firenze. Dopo la visita al Teatro del Sale, il principe e la duchessa sono arrivati in auto vicino al Battistero di San Giovanni per poi concedersi una breve passeggiata a piedi fino al Duomo, mescolandosi tra le centinaia di turisti -
Firenze, in mostra i capolavori delle collezioni Guggenheim. FOTO
I reali hanno inoltre visitato l'Opificio delle pietre dure di Firenze (nella foto), dove si trovano i laboratori di restauro più famosi del mondo. A fare da guida alla coppia reale è stato il sovrintendente Marco Ciatti, che ha mostrato in particolare i laboratori dove si restaurano i mosaici e i bronzi. L'attenzione del principe del Galles è stata attratta dalla Porta Sud del Battistero di San Giovanni, capolavoro dell'oreficeria del primo Rinascimento, opera di Andrea Pisano -
Leonardo, dopo il restauro L'Adorazione dei Magi ritrova i suoi colori