Napolitano: "Il Paese cresca unito o non crescerà"
Nuovo appello all'unità da parte del capo dello Stato, dopo il monito ai leghisti. "La politica siamo noi" aggiunge il Presidente della Repubblica. Calderoli: "L'alternativa all'autodeterminazione dei popoli è la riforma federale"
Maroni: "Tante firme, avanti con il referendum elettorale"
Il ministro: "Sono rimasto impressionato dal numero raccolto in così poco tempo, è un segnale forte che va ascoltato". Nel Pdl è scontro sulle preferenze. Schifani: se ne occupi il Parlamento. Casini: il governo cadrà prima. Di Pietro: no a leggi truffa
I-Phone e amore creano la stessa dipendenza
Una ricerca svela che la passione degli utenti verso la creatura della Apple produce nel cervello le stesse sensazioni di un rapporto affettivo. E si sviluppano sindromi come la "vibrazione fantasma" e il "controllo compulsivo"
Inps: forte calo della richiesta di pensioni
Con l'entrata in vigore della "finestra mobile" e dell'aumento di un anno dell'età minima pensionabile, nei primi 8 mesi dell'anno gli assegni sono passati da 257.940 a 208.134 (-19,3%)
Guinness dei primati, stranezze e follie da tutto il mondo
In uscita l'edizione 2012 della famosa raccolta di record. Dal cane con le orecchie più lunghe a Kate e William. Ma anche gli italiani Paolo Maldini e Roberto Esposito, autore del post più commentato su Facebook. GUARDA LE FOTO
Sel scende in piazza "con l'Italia che vuole cambiare"
"La sfida è ricostruire l'Europa dopo i danni dei poteri finanziari" ha dichiarato il governatore della Puglia e leader del partito, Nichi Vendola. Alla manifestazione di piazza Navona a Roma hanno aderito anche Idv, Articolo 21, Arturo Parisi e Massimo Zedda. FOTOGALLERY
Amanda e Raffaele, più di mille giorni in carcere
La Corte di Assise d'Appello di Perugia lunedì 3 ottobre dirà se i due giovani, già condannati in primo grado a 26 e 25 anni di reclusione per l'omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, sono colpevoli o innocenti. LA RICOSTRUZIONE DEL CASO
Scuola, trasporti e pubblico impiego: scioperi in vista
Si comincia lunedì 3 ottobre con lo stop dei dipendenti delle Poste, il 7 sarà la volta della scuola e dei lavoratori esterni di Regioni e autonomie locali. Il 20 e il 21 ci saranno invece problemi per chi viaggia: incrociano le braccia i ferrovieri