Lipu dà il via al "Festival Natura 2000 Day" sulla biodiversità. FOTO
-
Dal 19 al 21 maggio va in scena il "Festival Natura 2000 Day" organizzato dalla Lega nazionale proteziona uccelli (Lipu) in 5 importanti siti della rete Natura 2000, rete europea che difende la biodiversità, per sensibilizzare la popolazione e valorizzare il patrimonio naturale (Credits Giuseppe Bonali: Cincia alpestre e Cincia dal ciuffo) - Bandiere blu: salgono a 368 le spiagge premiate in Italia -
I cinque siti coinvolti nel festival sono la Riserva naturale Palude Brabbia in provincia di Varese, l'Oasi Castel di Guido a Roma, l'Oasi Casacalenda a Campobasso, l'Oasi Gravina di Laterza a Taranto e, nella foto, la Riserva naturale Saline di Priolo a Siracusa (Credits Lipu: fenicotteri in nidificazione a Priolo) - La Lipu celebra la Festa delle oasi e delle riserve -
"L'obiettivo prioritario del festival - spiega Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu - è di coinvolgere le popolazioni che vivono in prossimità dei siti Natura 2000 e delle oasi e riserve, per creare o rafforzare i legami affettivi con la natura e aumentare la consapevolezza di quanto sia preziosa" (Credits Claudio Berto: Palude Brabbia) - Il Festival della Lipu -
Nel corso della tre giorni, saranno organizzate visite guidate, lezioni magistrali, laboratori, spettacoli e birdwatching (Credits: Lipu) - All'Italia il record in Europa per biodiversità botanica -
In totale saranno coinvolti 200 volontari dei Gruppi locali di conservazione (Glc), ossia i gruppi di volontari della Lipu che, nell’ambito del progetto Life "Net Pro Net", sostenuto dal programma Life dell’Unione europea e della Fondazione Cariplo, cooperano alla gestione e alla tutela di alcuni siti italiani della rete. Nella foto il canyon di Gravina di Laterza (Credits: Lipu) - Il progetto Life "Net Pro Net" -
La tre giorni del festival ha come obiettivo la sensibilizzazione del pubblico sulla conoscenza e fruizione del patrimonio di biodiversità costituito da specie animali e vegetali nonché habitat tutelate dall’Unione europea con le direttive "Uccelli" e "Natura" (Credits Lipu: Palude Brabbia) - Athena e Julo, i bisonti "italiani" reintrodotti in natura -
Molti saranno gli eventi dedicati alle scuole, in particolare lunedì 21 maggio, ma anche agli adulti, come nel caso dell’Università popolare della Terza età a Castel di Guido (Credits Carlo Meo: Ludoteca del Bosco a Casacalenda) - Orticola a Milano, le novità della 23esima edizione della mostra -
Tra le attività principali in programma ci saranno le visite guidate sui sentieri della biodiversità, le presentazioni dell’attività dei Glc alla popolazione, le serate divulgative con esperti biologi, i laboratori e le mostre fotografiche (Credits Lipu: Glc di Lecco) - Tra distese di fiori e labirinti, Euroflora a Genova -
Nel complesso, la Lipu ha attivato 18 Gruppi locali di conservazione (Glc) in tutta Italia che vigilano su 27 siti rete Natura 2000 (Credits Lipu: fenicotteri a Priolo) - Uragano Irma, evacuati anche i fenicotteri: in fila in cerca di riparo -
Nella foto un falco cuculo (credits: Roberto Parmiggiani) - Francia, crolla il numero degli uccelli a causa dei pesticidi -
Ai cinque siti Natura 2000 si aggiungeranno anche altre iniziative, ad esempio presso il Lago d’Averno sabato 19 maggio, a Pozzuoli (Napoli), sul birdwatching e il disegno naturalistico, e la Palude Bruschera (Varese), domenica 20 maggio (Credits Lipu: Palude Brabbia) - Le aree protette di Natura 2000 -
Una cicogna bianca (Credits: Michele Mendi) - Animali, giro di vite sulle specie invasive in Italia -
VEDI ANCHE
Montagne del mondo, scatti mozzafiato in mostra in Alto Adige. FOTO
Sfoglia la gallery >Oppure
VAI ALLA SEZIONE FOTO











