
17 febbraio, festa del gatto: nelle case degli italiani sono più di 7,5 milioni. FOTO
La ricorrenza è nata nel 1990 e si festeggia nel "mese dei gatti e delle streghe". I mici sono fra gli animali domestici più amati nel mondo e nel nostro Paese, soprattutto dopo la pandemia

Il 17 febbraio si celebra la giornata nazione del gatto. In Italia ci sono oltre 7,5 milioni di esemplari e, stando allo studio Assalco-Zoomark del 2021, i mici sono sempre più parte integrante delle famiglie del nostro Paese
GUARDA IL VIDEO: 17 febbraio giornata nazionale del gatto
I dati indicano inoltre che la tendenza è dovuta anche all'emergenza Covid-19 che ha portato a un'impennata di ingressi in famiglia di gatti (e cani). Si stima che 1 milione di nuove famiglie abbia adottato un cane o un gatto per la prima volta proprio dall’inizio dell'emergenza sanitaria
Festa del Gatto: ecco i film per gli amanti dei mici
E nella scelta tra cane e gatto sembra che nel 2020 - anno in cui è scoppiata la pandemia - la preferenza sia andata verso i mici. Come evidenziato da Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi, le ricerche online di prodotti per i felini sono aumentate del 98,5%, contro un aumento dell'83,3% di quelle per i prodotti per i cani
Cani e gatti, in casa arriva un cucciolo: le regole da rispettare
Secondo una ricerca del 2019 condotta dal Censis, gli italiani sono i primi in Europa per numero di animali domestici: sono presenti nel 52% delle case
Gatti, le razze più curiose. FOTO
La ricorrenza di febbraio dedicata ai gatti è tutta italiana, perché la versione mondiale, con il World Cat Day, cade l'8 agosto
TUTTE LE NEWS SUI GATTI
La data del 17 febbraio fu scelta con un sondaggio indetto tra i lettori della rivista "Tuttogatto" da un'idea della giornalista Claudia Angeletti
Il nuovo migliore amico dell’uomo nell’anno della pandemia
Fin dall'antichità il gatto ha un valore particolare per l'uomo: gli antichi Egizi lo veneravano, la dea Bastet aveva il corpo di donna e il viso da gatto e tante mummie di gatti sono state ritrovate nelle tombe dagli archeologi
Giornata nazionale del gatto, ecco perché si celebra il 17 febbraio
I mosaici testimoniano la loro presenza anche nella società romana. I gatti sono presenti a livello simbolico anche nella religione musulmana

Nel Medioevo, in Europa, i gatti vennero associati alla stregoneria e perciò furono spesso demonizzati

Poi, durante il Rinascimento il gatto fu "riabilitato" perché cacciava i topi, avendo così un ruolo attivo nella vita dei villaggi e delle case

Avere un gatto può apportare vantaggi al fisico delle persone. In particolare, in uno studio apparso su Medical News Today, i ricercatori affermano che chi vive con un micio avrebbe un rischio minore di soffrire di attacchi cardiaci durante la propria vita

Accarezzare un gatto, e comunque la compagnia dell'animale, è un movimento rilassante e aiuta le persone a sentirsi meno stressate

Gli animali domestici stimolano la crescita dei bambini e i gatti, in particolare, sono in grado di spingerne la curiosità, favorendo lo sviluppo di un legame estremamente stretto

Secondo diversi studi pubblicati negli anni, inoltre, i gatti saprebbero riconoscere le espressioni facciali delle persone, interpretando in modo corretto le emozioni e adeguando di conseguenza il proprio atteggiamento

I gatti sono anche icone di stile. Nel 2014, a Torino, per esempio, ha aperto il MiaGola Café, il pirmo bar con gatti in Italia. In seguito ne sono stati aperti altri a Roma e Milano