
In occasione di questa ricorrenza che cade ogni anno il 21 novembre, andiamo a scoprire quali sono le specie più diffuse nel nostro Paese. LA FOTOGALLERY

Tra gli alberi più diffusi nel nostro Paese, simboli delle festività natalizie che stanno per iniziare, ci sono sicuramente gli abeti, sempreverdi della famiglia delle Pinaceae. In Italia la specie più comune è l'abete bianco, distribuito principalmente sulle Alpi e gli Appennini (foto: pixabay)
Giornata mondiale degli alberi: come riconoscerne le foglie
L'albero di alloro, noto anche come Lauro, è un genere di pianta sempreverde che in Italia cresce principalmente nelle regioni centro-meridionali e lungo le coste del Paese (foto: pixabay)

Altro albero molto diffuso in Italia è il ciliegio, in particolare nelle aree altocollinari, dove cresce naturalmente (foto: pixabay)

Il larice, un genere di conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae, ha nel larice comune l'unica specie europea presente in Italia. I larici che crescono naturalmente nel nostro Paese sono le uniche conifere con foglie non persistenti, che quindi cadono in autunno e inverno (foto: pixabay)

In Italia un'altra delle specie più presenti è il Platano Acerifolia, noto anche come platano comune (foto: pixabay)

Il sorbo è un altro albero da frutto particolarmente diffuso nel nostro Paese. Questa pianta è resistente al freddo, si adatta a diversi tipi di terreno, ma predilige l'esposizione al Sole (foto: pixabay)

Tra le specie di tiglio, infine, quelle diffuse in Italia sono note come tiglio selvatico e tiglio nostrano (foto: pixabay)