Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

Ghiacciai in Italia, Greenpeace: l'80% rischia di scomparire entro il 2060

Ambiente fotogallery
24 ago 2023 - 16:46 11 foto
©Ansa

È l'allarme lanciato da Greenpeace Italia e dal Comitato glaciologico italiano (Cgi) a conclusione della prima tappa della spedizione sul ghiacciaio dei Forni, nel Parco Nazionale dello Stelvio

1/11 ©Ansa

Entro il 2060 fino all'80% dei ghiacciai alpini italiani rischia di scomparire e tra 30-40 anni avremo una siccità sempre più intensa anche a valle. È l'allarme lanciato da Greenpeace Italia e dal Comitato glaciologico italiano (Cgi) a conclusione della prima tappa della spedizione sul ghiacciaio dei Forni, nel Parco Nazionale dello Stelvio 

Ghiacciaio si scioglie, riaffiora il corpo di un alpinista scomparso 22 anni fa
2/11 ©Ansa

La seconda tappa è prevista per fine agosto presso il ghiacciaio del Miage, in Valle d'Aosta, dove sarà misurata la fusione annuale di questo importante gigante di ghiaccio appartenente al gruppo del Monte Bianco

Caldo, l’allarme del Cnr: “Tutti i ghiacciai alpini sopra lo zero”
3/11 ©Ansa

Nel caso specifico del ghiacciaio dei Forni, si tratta di un ghiacciaio che "sta perdendo il 50% in più di spessore per fusione rispetto al 2022 e rischia di scomparire entro il 2060 - ha spiegato Guglielmina Diolaiuti, del Cgi -. Dal 21 al 24 agosto ha perso 37 centimetri di spessore di ghiaccio, quota superiore alla media, che era di 6 centimetri al giorno"

Valle d’Aosta, caldo eccezionale: monitorati i ghiacciai per possibili distacchi
4/11 ©Ansa

Secondo quanto riferiscono gli esperti, le trasformazioni sono evidenti a occhio nudo: da metà Ottocento il ghiacciaio dei Forni ha perso circa 10 chilometri quadrati, ovvero metà della sua superficie. Inoltre, la fronte del ghiacciaio è arretrata di 400 metri in meno di dieci anni

5/11 ©Ansa

"Veniamo dall'estate terrificante del 2022 e speravamo che il 2023 avrebbe comportato una situazione diversa per i nostri ghiacciai, ma purtroppo sta peggiorando", ha affermato il glaciologo Claudio Smiraglia, già presidente del Cgi e membro del network di esperti "Voci per il clima", promosso da Greenpeace Italia

6/11 ©Ansa

L'esperto ha affermato che "in queste giornate lo zero termico è stato sempre oltre i 4.000 metri, a volte oltre i 5.000 metri, perciò tutto il ghiacciaio dei Forni è ai livelli di fusione" 

7/11 ©Ansa

Questa situazione porta alla liberazione di una "grande quantità di acqua che nei prossimi anni causerà una riduzione enorme dei volumi del ghiacciaio e quindi anche un minor rilascio idrico estivo con impatti non trascurabili anche in pianura", ha precisato Smiraglia

8/11 ©Ansa

Inoltre, se le temperature nei prossimi giorni continueranno a seguire questa tendenza al rialzo, "il ghiacciaio subirà delle conseguenze gravissime", ha commentato il presidente del Cgi

9/11

In più, il ritiro dei ghiacciai aggrava anche il rischio di siccità durante il periodo estivo perché viene a mancare la riserva d'acqua, essenziale sia per gli ecosistemi sia per le attività umane, a partire dall'agricoltura

10/11 ©Ansa

Per Smiraglia non ci sono dubbi sul fatto che "le attività antropiche, in primis le emissioni derivanti dalla combustione dei combustibili fossili, abbiano determinato un aumento di gas climalteranti che sono i principali responsabili del riscaldamento atmosferico attuale" 

11/11 ©Ansa

Occorre inoltre rilevare che i ghiacciai sono "i migliori testimoni dei cambiamenti climatici. Siamo a 3.000 metri, il ghiacciaio dei Forni è un malato terminale che sta scomparendo sotto i nostri occhi", ha concluso l'esperto

TAG:

  • fotogallery
  • greenpeace
  • ghiacciai
  • ambiente

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Usa: distrutto programma nucleare Iran. Netanyahu: "Ora accordi pace"

    live Mondo

    Trump: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari in Iran, inclusi...

    22 giu - 23:49

    Europei Under 21, Germania-Italia 3-2 dts: tedeschi in semifinale

    Sport

    L'Italia esce dall'Europeo Under 21 ai quarti di finale. Il gol vittoria dei tedeschi, che vanno...

    22 giu - 23:30

    Serie B, sospesa definitivamente Salernitana-Sampdoria. Doriani salvi

    Sport

    È terminata al 65' la sfida tra Salernitana e Sampdoria, valida come ritorno dei playout di Serie...

    22 giu - 22:50
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi