
Siccità, l'Isola dei Conigli sul Garda è raggiungibile a piedi. LE FOTO
Il livello dell’acqua nel Lago di Garda non è mai stato così basso in inverno da più di 30 anni: è di oltre 50-60 centimetri inferiore alla media stagionale. Sull'Isola di San Biagio, detta anche "dei conigli", si può passeggiare sull’istmo che collega alla terraferma

Sull’istmo riaffiorato, che congiunge la terraferma con la piccola Isola di San Biagio, chiamata anche Isola dei Conigli, a Manerba sul Garda, in provincia di Brescia, si può passeggiare. Il livello dell’acqua nel Lago di Garda non è mai stato così basso in inverno da più di 30 anni
Siccità al Nord, danni ai raccolti. Previsto aumento prezzi di frutta e verdura in estate
Con l’istmo riaffiorato è possibile camminare come su una passerella in mezzo al lago. Non era mai successo negli ultimi decenni che in inverno si registrasse un livello dell’acqua così basso, di oltre 50-60 centimetri inferiore alla media stagionale
Siccità in Italia, allarme di Legambiente: “Sulle Alpi 53% di neve in meno”
Come riporta il Giornale di Brescia, la possibilità di "passeggiare" nell'area ha attirato un gran via vai nella zona. Il sindaco, Flaviano Mattiotti, si appella ai visitatori: "Tutti sono i benvenuti, ma invito al rispetto dei luoghi, dell’ambiente e delle proprietà private"

Intanto un primo incontro interministeriale per l'emergenza siccità si terrà il primo marzo a Palazzo Chigi, presieduto dalla premier Giorgia Meloni. La task force dovrà valutare le iniziative per varare un piano di interventi a breve scadenza ed una programmazione a media-lunga scadenza. Lo ha deciso il governo, a quanto si apprende, dopo la relazione in Consiglio dei ministri del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci

Ed è anche convocato, per il prossimo 2 marzo, il tavolo regionale per l'utilizzo della risorsa idrica in Lombardia dove le riserve hanno un deficit del 55%, simile al 52% dello scorso anno, "per valutare le misure più opportune per fronteggiare la crisi idrica che vediamo nuovamente davanti a noi”, come ha spiegato l'assessore regionale Massimo Sertori che coordina il tavolo

"La situazione di scarsità idrica ad oggi, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più - ha osservato - c’è la differenza che anche il bacino idrografico afferente al Lago di Garda è ai minimi storici mentre nella scorsa primavera era l'unico con una disponibilità prossima alla norma"

I laghi lombardi regolati sono più vuoti (-30%), a fronte di un quantitativo di neve leggermente superiore (+31%). Il tavolo si era già riunito il 14 dicembre e il 26 gennaio

Sulla siccità, qualche giorno fa, è arrivato anche l'allarme di Legambiente: dal -61% di acqua nel bacino del Po al -53% di neve caduta sulle Alpi, con laghi e fiumi in sofferenza e uno stato di severità idrica "media" in tre delle sette autorità di distretto del Fiume Po, dell'Appennino settentrionale e dell'Appennino centrale

Legambiente ha citato i dati di Cima Research Foundation e chiesto al governo di delineare "una strategia nazionale" rendendo la questione una priorità nazionale

Nella foto, l'area dell'Isola dei Conigli