
A dirlo sono i dati contenuti nel rapporto "Zero pollution”, redatto dall’Agenzia dell’Unione europea per l'Ambiente: sono il 13,2% dei decessi annui. A incidere è soprattutto l'esposizione al particolato da inquinamento atmosferico

L’Italia è tra i Paesi membri dell’Unione europea a registrare i numeri più alti per morti attribuibili all’inquinamento, in particolare quello atmosferico: sono il 13,2% dei decessi annui, tra le percentuali più alte dell’Ue
GUARDA IL VIDEO: Giornata del suolo, in Italia ne perdiamo 2 mq al secondo
A mostrarlo sono i dati contenuti nel rapporto "Zero pollution”, redatto dall’ Agenzia dell’Unione europea per l'Ambiente (Aea) e presentato oggi dal Commissario Ue all’Ambiente Virginijus Sinkevicius (in foto)
Clima, attivisti si incollano a terra: chiusa la pista dell'aeroporto di Monaco
A incidere è soprattutto l'esposizione al particolato da inquinamento atmosferico, a cui sono legate patologie come diabete, malattie respiratorie croniche, malattie cardiovascolari e tumori, responsabili di quasi 24mila morti l'anno
Inquinamento, qualità dell'aria in Europa nel 2022: il report
Tra gli indicatori presi in considerazione dal rapporto, l'Agenzia riscontra che a livello Ue la situazione è migliorata su smog, pesticidi (-14% rispetto al 2015) e sugli antibiotici negli allevamenti (-18% rispetto al 2018)
Cop27, qualcosa si muove ma non abbastanza
L’Italia, come detto, risulta in quarta posizione per numero di decessi attribuibili all’inquinamento: il 13,2%. Ecco quali sono i tre Paesi europei a registrare dati ancora peggiori

TERZA POSIZIONE - POLONIA. Subito prima dell’Italia, infine, c’è la Polonia: nel Paese il 13,3% dei decessi è attribuibile all’inquinamento
Clima, Legambiente: in Italia 254 eventi estremi nel 2022: +27% in un anno