
L'appello del premier spagnolo Sanchez: no alla cravatta per tutelare l'ambiente
Il presidente del Governo spagnolo si è presentato in conferenza stampa in abbigliamento “casual” e ha invitato i connazionali a seguire il suo esempio: “Non indossate la cravatta inutilmente, così risparmieremo tutti energia”

Il premier spagnolo Pedro Sanchez ieri ha chiesto ai suoi connazionali di indossare un abbigliamento più informale d’estate: per l’occasione, Sanchez si è presentato in conferenza stampa senza cravatta
GUARDA IL VIDEO: Appello premier spagnolo Sanchez: no alla cravatta per tutelare l'ambiente
"Ho chiesto ai ministri, a tutti i dipendenti pubblici e vorrei chiederlo anche al settore privato, se non lo ha già fatto, di non indossare una cravatta quando non è necessario", ha riferito Sanchez
Ultimi temporali e poi caldo: le previsioni
Secondo Sanchez un look più casual permetterebbe di subire meno il caldo sul posto di lavoro, e ridurre i consumi energetici derivanti dall’aria condizionata negli uffici
Caldo tropicale ed eventi estremi: che agosto ci aspetta?
Il governo spagnolo sta per varare un importante decreto sull’ambiente e sul risparmio energetico, che dovrebbe essere approvato lunedì 1 agosto. L’appello di Sanchez arriva mentre in Spagna le temperature sono altissime: ieri a Madrid si registravano 36 gradi e a Siviglia 39
Incendi in Europa, bruciano Francia, Spagna e Italia
Ma il Paese iberico non è il primo a promuovere un abbigliamento leggero per sconfiggere il caldo: in alcuni Stati iniziative del genere sono in vigore da anni
Film d'estate: le pellicole in cui il caldo è protagonista. FOTO
Dal 2005 il Giappone d'estate invita i lavoratori a lasciare a casa giacca e cravatta, e nel 2011 ha lanciato la campagna "Super Cool Biz" (traducibile come 'affari super freschi') per promuovere un abbigliamento informale nei periodi più caldi

Secondo il governo di Tokyo, grazie all’abbigliamento casual la temperatura negli uffici pubblici è stata alzata da 25 a 28 gradi, con un cospicuo risparmio energetico

Misure simili sono state prese anche in Gran Bretagna , dove la recente ondata di caldo ha indotto la Camera dei Comuni a eliminare l'obbligo della giacca per i deputati

Secondo il ministero della Salute italiano, togliere la cravatta nei periodi caldi abbassa di 2-3 gradi la temperatura corporea ed è quindi un semplice gesto di enorme impatto sull'ambiente

In Italia nel 2007 fu lanciato un appello dall'allora ministra della Salute Livia Turco a "tutti gli uffici pubblici e privati italiani, a proporre ai propri dipendenti di non usare la cravatta durante le ondate di calore"