
Kenya, i ricercatori provano a salvare il rinoceronte bianco del Nord. FOTO
Un team internazionale sta portando avanti un progetto a sostegno di questa specie sull'orlo dell'estinzione. E il Coronavirus sta rallentando e rendendo ancora più difficile il raggiungimento dell'obiettivo. LA FOTOGALLERY

Un team internazionale di scienziati e conservazionisti ha riavviato l'ambizioso progetto per salvare il rinoceronte bianco del Nord dall'estinzione
Gli animali del Bioparco di Roma combattono il caldo con la frutta ghiacciata. VIDEO
Il progetto ha subito una pausa di alcuni mesi dovuta alla pandemia di Coronavirus, ma il 18 agosto 2020 è ripartito con il prelievo di 10 ovociti dagli ultimi due esemplari rimasti, Najin e Fatu, due femmine di 31 e 19 anni
Riscaldamento globale, orsi polari a rischio estinzione entro il 2100. FOTO
Si tratta della terza procedura di prelievo di ovuli nei rinoceronti bianchi del Nord, avvenuta presso la riserva di Ol Pejeta in Kenya

Dodici mesi dopo il primo prelievo di ovociti nell'agosto 2019 e otto mesi dopo il secondo, il team ha infatti ripetuto l'operazione. Gli animali sono stati posti sotto anestesia generale e 10 ovociti, due di Najin e 8 di Fatu, sono stati prelevati dalle ovaie con una sonda guidata da ultrasuoni

L'anestesia e il prelievo degli ovociti sono avvenuti senza problemi e senza complicazioni. Gli ovociti sono stati immediatamente trasportati tramite aereo al Laboratorio Avantea in Italia

Le restrizioni di viaggio e i divieti di scambio e contatto di questo periodo hanno infatti impedito lo svolgimento delle ulteriori fasi della procedura nei giardini zoologici europei e a Ol Pejeta

Il team dell'Istituto tedesco Leibniz e del Parco Safari ceco Dvr Kra'love’ ha superato criticità decisive per eseguire questa importante procedura in tempi così difficili

Nei prossimi giorni gli ovuli prelevati saranno incubati, maturati e fecondati con gli spermatozoi di maschi di rinoceronte bianco del Nord già morti, sperando che portino alla creazione di embrioni vitali

Presto verrà selezionato un gruppo di rinoceronti bianchi del Sud presso la riserva di Ol Pejeta, nel quale sarò individuata una femmina come madre surrogata per l'embrione

Il team si affida all'esperienza maturata attraverso le procedure di impianto di embrioni nei rinoceronti bianchi del Sud che sono state eseguite per affrontare le sfide della riproduzione negli zoo europei

L’obiettivo è salvare il rinoceronte bianco del Nord dall'estinzione, ma la pandemia di Coronavirus ha colpito duramente il progetto e i suoi partner

Organizzazioni come il Parco Safari Dvr Kra'love' e Ol Pejeta infatti hanno affrontato, e continuano ad affrontare, una crisi molto profonda in quanto dipendenti quasi totalmente dal turismo

L’attuale pandemia rappresenta una minaccia senza precedenti per la conservazione della fauna selvatica. La speranza per tutti i partner del progetto è quella di poter continuare la missione di salvataggio

E non c’è tempo da perdere visto che i cuccioli di rinoceronte bianco del Nord, che si spera nasceranno grazie al progetto, dovranno crescere in compagnia di Najin e Fatu. Ma Najin si sta avvicinando alla vecchiaia
Giornata mondiale degli elefanti, le curiosità da sapere. FOTO
Tutto questo è stato reso possibile anche grazie al sostegno del Kenya Wildlife Service e del Ministero del Turismo e della Fauna Selvatica del Kenya ed è parzialmente finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell'Istruzione e della Ricerca
Antartide, pinguini a rischio estinzione