
Pangolino, il mammifero raro reso famoso dall'emergenza Coronavirus. FOTO
Da tempo a rischio estinzione a causa del traffico illegale, la specie è stata tra i sospettati di aver diffuso la pandemia, ma non vi è ad oggi alcuna certezza scientifica in proposito. In Asia questi animali sono considerati una pietanza prelibata. LA FOTOGALLERY

Il pangolino è un piccolo mammifero a rischio estinzione, poco conosciuto prima che l'emergenza Coronavirus lo facesse diventare famoso in tutto il mondo
Dal rinoceronte di Sumatra al ghepardo: gli animali a rischio estinzione nel 2019. FOTO
Nel 2016 il commercio del pangolino è stato riconosciuto come illegale da oltre 180 Paesi

La seconda, invece, risiede nelle sue scaglie fatte di cheratina (uniche, fra i mammiferi) che vengono spesso utilizzate nella medicina tradizionale orientale

Secondo il Wwf, fermare il commercio di fauna selvatica rappresenta una sfida cruciale per proteggere gli equilibri degli ecosistemi e limitare, di conseguenza, il rischio che si sviluppino malattie infettive per l'uomo

In questo senso la risposta del governo cinese è stata decisa. Da gennaio i fondi assicurativi statali non coprono più i costi di farmaci tradizionali che utilizzano scaglie di pangolino; dal 24 febbraio è stato vietato il commercio e consumo di animali selvatici, compresi i pangolini

Dopo la convenzione del 2016, questi ulteriori provvedimenti delle autorità cinesi potrebbero contribuire a ridurre gli spazi di commercio legale del pangolino

Lo status di specie a rischio, ancor prima degli ultimi provvedimenti e dei timori legati alla pandemia Covid-19, avrebbe già dovuto mettere al riparo questi esemplari

Sul lungo termine, bisognerà capire se le misure prese per la tutela di questa specie unite a una certa diffidenza della popolazione a causa della paura del contagio, potranno impattare sulla sopravvivenza del pangolino e salvare la specie
Coronavirus, svolta in Cina: vietato mangiare cani e gatti