

È troppo tardi? Se si parla di cambiamento climatico la domanda è legittima, specialmente alla luce dell’aumento delle temperature che sta caratterizzando la Terra. Incremento dovuto anche alle emissioni di gas serra, in larga parte dovute al fattore umano -
Riscaldamento globale, lo speciale
Stiamo cambiando la composizione della nostra atmosfera. È questo che emerge dai dati sulla variazione della CO2 (anidride carbonica) presente nell’atmosfera -
Tutto quello che c'è da sapere sull'aumento dei gas serra. VIDEO
Nel 2016 la presenza di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto livelli record, superando ampiamente la soglia limite di 350 ppm (parts per million) -
Riscaldamento globale, lo speciale
Dalla simulazione della Nasa in riferimento all’anno 2014, emerge che nei primi mesi dell’anno la presenza di CO2 interessa fortemente l’emisfero nord del nostro pianeta. Ma, con l’arrivo di temperature più miti e l’inizio del processo di fotosintesi, le piante riescono a riassorbirla negli strati atmosferici più bassi, dove noi respiriamo -
Tutto quello che c'è da sapere sull'aumento dei gas serra. VIDEO
L’agente che immette più anidride carbonica nell’atmosfera, sempre secondo la Nasa, è la produzione di energia elettrica (2/5 del totale di CO2) -
Riscaldamento globale, lo speciale
Seguono, per 1/5 ciascuna, le industrie, la deforestazione e i trasporti. In quest’ultima categoria rientra il modo in cui le merci si muovono, quanto tempo passa tra la produzione e la distribuzione: comprare prodotti locali è un buon contributo nella lotta al climate change -
Tutto quello che c'è da sapere sull'aumento dei gas serra. VIDEO
La Terra ha 4,5 miliardi di anni. Se usassimo come unità di misura temporale 24 ore, significherebbe che l’homo sapiens è comparso sul pianeta alle 23.59.57 e che quindi, in tre secondi, ha cambiato la faccia di questo pianeta -
Riscaldamento globale, lo speciale