
Mercoledì 15 marzo sono state diffuse attraverso Street Views le prime immagini dall'interno del cratere lavico Marum, situato nell'arcipelago delle isole Vanuatu, nel Pacifico meridionale. LA FOTOGALLERY

Immergersi virtualmente per 400 metri nel cratere Marum di Vanuatu, arcipelago del Pacifico meridionale oggi è possibile grazie a Street View di Google Maps, che per la prima volta ha “mappato” un vulcano attivo (foto Google Maps) -
Viaggio nel cuore della Terra
L'impresa è stata realizzata in collaborazione con Ultimate Volcano Expeditions, i cui membri Geoff Mackley e Chris Horsly si sono calati nel cratere situato nell’isola di Ambrym (foto Google Maps) -
Ultimate Volcano Expeditions
Per mezzo di uno Street View Trekker, i due esploratori hanno raccolto immagini a 360 gradi del cratere in attività. Il team ha poi completato la raccolta con le fotografie di un villaggio locale (foto Google Maps) -
I video della spedizione
L'arcipelago delle Vanuatu si trova nell'Oceano Pacifico meridionale, a est dell'Australia: ottanta piccole isole che ospitano foreste, spiagge di sabbia nera e ben nove vulcani in attività (foto Google Maps) -
Una fontana di lava nell'Oceano
Quello che ora si potrà esplorare stando comodamente seduti al computer grazie a Google Maps (e a Mackley e Horsly) è il cratere Marum, che contiene una distesa di lava grande come due campi da calcio (foto Google Maps) -
Eruzione di un vulcano indonesiano
“Stare sul bordo e sentire il calore sulla pelle è fenomenale – ha raccontato Chris Horsly subito dopo essere tornato dalla discesa – la mia speranza è che inserendo questo luogo nella mappa virtuale, le persone realizzino quanto è bello il mondo in cui viviamo” (foto Google Maps) -
L'eruzione dell'Etna
Su Ambrym c'è un altro cratere oltre a Marum, chiamato Benbow, e i due vulcani in attività hanno ovviamente condizionato la vita delle circa 7mila persone dell'isola (foto Google Maps) -
Il vulcano islandese che mandò in tilt gli aeroporti
La popolazione locale crede che Benbow e Marum siano diavoli, rispettivamente marito e moglie. “Se sali su uno dei due vulcani, devi stare attento – spiega un uomo del villaggio Endu – perché possono arrabbiarsi in qualsiasi momento”. Per scongiurare le eruzioni, gli abitanti fanno anche sacrifici di animali (foto Google Maps) -
Gli abissi su Google Maps
Proprio nel villaggio Endu è stata completata la raccolta di immagini della coppia di esploratori. Anche queste fotografie finiranno su Street View (foto Google Maps) -
La Groenlandia Su Google Maps
Al momento su Street View si possono esplorare le strade di 81 Paesi e visitare altri siti naturali come il Samburu National Park in Kenya o il Grand Canyon (foto Google Maps) -
Le liste dei posti preferiti su Google Maps