vivo v50, il medio gamma specializzato in fotografia che convince
NOWIntroduzione
Un comparto fotografico co-ingegnerizzato con ZEISS, una luce di riempimento per migliorare gli scatti, un feeling elegante e una batteria di lunga durata sono le caratteristiche principali del nuovo smartphone di vivo
Quello che devi sapere
Ecco il vivo v50
Dopo la presentazione in grande stile a Milano (ne avevamo parlato qui) abbiamo messo le mani sul nuovo v50 di vivo, smartphone medio-gamma dalle caratteristiche e dal prezzo certamente interessanti. Con un comparto fotografico targato ZEISS e tante interessanti “chicche” che vi faremo scoprire durante la nostra recensione.

Come si presenta
vivo v50 è uno smartphone che abbiamo trovato molto leggero e soprattutto molto gradevole al tatto. Disponibile in due varianti di colore (Mist Purple e l’elegante Satin Black con finitura metallica che vivo ci ha inviato in prova), è dotato di certificazioni IP68 e IP69 per la resistenza all’acqua e alla polvere, pesa meno di 190 grammi e ha uno spessore di 7,57 millimetri. Il display quad-curvo ha un design elegante e le cornici sembrano quasi invisibili. Dunque molto gradevole da maneggiare, non eccessivamente liscio (in confezione, tra l’altro, è inclusa anche una cover) e poco ingombrante da trasportare in tasca. Il display è un AMOLED da 6,77 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e luminosità massima di 4500 nits.

Cosa c’è “sotto”
vivo v50 è gestito dal processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, processore di punta di alcuni mesi fa che però è ancora certamente molto valido. E infatti abbiamo usato il telefono per diversi giorni e non abbiamo notato lentezze inceppamenti. A livello di memoria troviamo 12 gigabyte di Ram e fino a 12 gigabyte espandibili lato software; spazio di archiviazione di tutto rispetto: 512 gigabyte. La batteria di questo telefono si annuncia (e nelle nostre prove lo possiamo confermare) molto buona: si tratta di una batteria BlueVolt da ben 6.000 mAh con funzioni di ricarica rapida FlashCharge da 90W (il caricabatterie non è incluso in confezione, come ormai per tutti i telefoni). Una batteria ultrasottile, ci spiegano, “frutto di un accurato lavoro di progettazione e dall’impiego di tecnologie all’avanguardia tra cui un anodo al silicio-carbonio di seconda generazione e il sistema proprietario vivo di incapsulamento della batteria”. Un comparto energetico, tra l’altro, potenziato dall’intelligenza artificiale: attraverso la modalità AI Sleep vengono ottimizzati i consumi durante la notte; lo Smart Charging Engine, invece, adatta in modo intelligente l’energia assorbita alle abitudini degli utenti. Possiamo confermare di aver utilizzato il telefono per un giorno e mezzo in modalità intensa senza aver avuto necessità di ricaricarlo.

Il comparto fotografico
Il reparto è co-ingegnerizzato da vivo e da ZEISS: le due aziende hanno lavorato in sinergia per definire e soddisfare tutti i criteri necessari a raggiungere - spiegano - gli elevati standard ZEISS in termini di qualità ottica e di prestazioni. A bordo troviamo una lente principale ZEISS IOS da 50 megapixel con sensore di grandi dimensioni (1/1,55”), un lente ZEISS ultra-grandangolare da 50 megapixel come sempre da 50 megapixel è la lente anteriore ZEISS particolarmente adatta anche a selfie di gruppo grazie al suo obiettivo grandangolare. Attraverso il VCS Camera-Bionic Spectrum la qualità dell’immagine viene migliorata simulando la visione umana, per colori più nitidi e più realistici. Buona anche la stabilizzazione ottica dell’immagine grazie a una sorta di mini gimbal integrato e a un design di stabilizzazione indipendente.

Aura Light
Novità del v50 (visto su pochi altri telefoni) è una tecnologia di illuminazione “tridimensionale” chiamata AI Aura Light Portrait 2.0. Si tratta di una sorta di “flash led” posto all’interno del comparto fotografico che permette di illuminare le scene e i selfie con scarsa quantità di luce. È possibile scegliere tra stili di illuminazione che creano effetti “drammatici e tridimensionali con luci di riempimento laterali” o che enfatizzano i contorni del viso per un look più glamour. O, più semplicemente, si può gestire manualmente la luce di riempimento modificandone temperatura colore e intensità. Una funzionalità certamente interessante che arricchisce ancora di più lo smartphone. Lato software, AI Image Studio offre funzionalità foto avanzate come il miglioramento foto e la cancellazione di elementi di disturbo tramite intelligenza artificiale; la modalità Film Camera aggiunge invece un “tocco vintage”; replicando le texture e l’estetica di una fotografica tradizionale su pellicola. Presente, infine, la compatibilità con le Live Photo.

Le nostre prove
Siamo rimasti soddisfatti dalle foto scattate con il v50. Davvero buoni gli effetti Bokeh, di ottima qualità i selfie, molto buone e ben illuminate anche le foto scattate di notte. Stessa cosa possiamo dire per i video (tra l’altro davvero ben stabilizzati): il nuovo smartphone vivo registra in qualità 4K su tutte le camere. Qualcosa da rivedere, forse, per i video-selfie con scarsa quantità di luce: è capitato che perdessero facilmente il fuoco.

Le altre caratteristiche
Tra le altre caratteristiche degne di nota un buon sistema audio, un raffreddamento intelligente a camera di vapore che riduce la temperatura del core “fino a 14 gradi” - assicurano dalla casa madre - migliorando le prestazioni, soprattutto dei giochi. Ancora, un’antenna omnidirezionale a 360 gradi 2.0 con selezione della rete mobile basata sull’intelligenza artificiale e uno Shield Glass in grado di proteggere il telefono “a tutto tondo” in caso di caduta.

Conclusioni, disponibilità e prezzi
Che aggiungere: vivo v50 è certamente un buon telefono di fascia media da tenere in considerazione. Il processore non è tra gli ultimissimi ma certamente si comporta bene, il comparto fotografico e la batteria sono di ottimo livello, la luce a led posteriore può risultare certamente utile per migliorare gli scatti in assenza di luce. E il software Funtouch OS 15 basato su Android 15 fa il suo dovere. Infine il prezzo: vivo V50 costa 599 euro.

Pro e Contro
PRO:
- Stile e maneggevolezza
- Comparto fotografico
- AI Aura Light Portrait 2.0
CONTRO:
- Video girati con scarsa quantità di luce non sempre perfetti
