
La famiglia di OnePlus Open si arricchisce di un nuovo arrivato: è Apex Edition l’ultimo accattivante modello. Design rinnovato, prestazioni potenziate, AI support e un occhio alla privacy
(di Giuditta Avellina)

Sarà il miglior foldable del 2024? Si candida a diventare il miglior foldable del 2024 questo smartphone pieghevole, all’apice della scala di famiglia One Plus Open. Nomen omen, si chiama One Plus Open – Apex edition – ed è l’ultimo modello della serie proposto nei gradienti Voyager Black, Emerald Dusk e Crimson Shadow. Si rivolge a un pubblico di nicchia che punta a design d’eccellenza a funzionalità software innovative.
GUARDA LA VIDEORECENSIONE DI ONEPLUS OPEN APEX EDITION
La variante Crimson Shadow è iconica: ecco perchè. Abbiamo scelto quest ultimo, una variante di colore che si ispira al classico rosso di OnePlus, rendendo omaggio all’Hasselblad 503 CW 60 years Victor Red Edition con questo retro, opulento, in pregiata pelle vegan borgogna rossa piacevole al tatto: la finitura soft-touch sul retro aggiunge comfort e impedisce che il telefono scivoli (all’interno del pack c’è anche una custodia di alta qualità progettata per abbinarsi alla finitura Crimson Shadow).

Occhio ai dettagli. Dal tocco arancio vibrante dell’alert slider al motivo cd riflettente sulla ghiera della fotocamera, incastonata in una cupola di vetro.

Schermo pieghevole, visione ottima. In questo schermo piatto con piega minima, doppi display ProXDR, Dolby Vision™ - ideali per guardare contenuti, giocare o lavorare in movimento -, Dolby Atmos®, un avanzato sistema di intrattenimento spaziale 2-in-1 notiamo come la cerniera sia pressochè invisibile: il device si apre come un libro rendendo ottima l’integrazione tra display esterno e quello, più ampio, da aperto. Posizione che, però, rende il device decisamente meno maneggevole.

Leggero, ma capientissimo. 239g il peso, ok lo spessore di 5.9mm quando aperto e 11.9mm quando piegato. Forma e design, dunque, ma anche sostanza. Poco si può dire sulle prestazioni, grazie alla presenza dello Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm e di una memoria in grado di alleggerire qualsiasi sforzo in termini di consumi e storage: 16 GB di RAM, fino a 1 TB di storage.

50% di ricarica in 20 minuti. La batteria da 4.800 mAh arriva a fine giornata, il caricabatterie da 67 W si ricarica fino al 50% in meno di 20 minuti con tempi di inattività minimi e una buona tenuta grazie all'efficiente gestione dell'alimentazione di OxygenOS .

Foto da pro. Il multitasking è fluido, con possibilità rapida di skip tra call, chiamate, ascolto del proprio brano preferito. Gli scatti e i filmati sono da pro, con il sensore principale LYT-T808 quad-pixel da 48 MP che grazie all'architettura rivoluzionaria "2-Layer Transistor Pixel" di Sony, ilumina la notte con il doppio della luce, la chiarezza è abbagliante, i video sono registrabili anche in doppia visione.

Uno smartphone potentoso. Riassumendo: il retro ha una configurazione a tripla fotocamera con un obiettivo principale da 48 MP, una fotocamera teleobiettivo da 64 MP con zoom ottico 3x e zoom nel sensore 6x e un sensore ultragrandangolare da 48 MP. Inoltre ci sarà una fotocamera da 32 MP sullo schermo di copertura e una fotocamera frontale da 20 MP sul display pieghevole.

Lusso tascabile e privacy. Eccellenza racchiusa in un design pieghevole compatto che non trascura anche aspetti meno tecnici come la privacy: con la modalità VIP, basta un tocco per disabilitare microfono, fotocamera e limitare il tracciamento delle app tramite l’Alert Slider.

Forza e performanza per questo smartphone, dunque, costruito tra l’altro in lega di titanio è fibra di carbonio in cui l’unica “pecca” potrebbero essere il costo: 1999 euro -ma online sono previsti sconti – per questo gioiellino di lusso tascabile. PRO: modalità privacy VIP, editing foto con AI, foldable multitasking in 239 grammi e design di lusso | CONTRO: prezzo elevato, non molto maneggevole da aperto