
Dopo il blocco a ChatGPT istituito dal Garante della privacy sui dispositivi degli utenti italiani, in molti si sono messi alla ricerca di un servizio di VPN, ossia una rete privata virtuale che permetta di nascondere il proprio indirizzo IP e continuare così a utilizzare il chatbot di OpenAI. Ecco sei alternative

Da venerdì scorso ChatGPT è (temporaneamente) bloccato sui dispositivi degli utenti italiani, a causa di problemi di privacy dei dati. Secondo il Garante per la privacy la ditta statunitense OpenAI, autore di ChatGPT, non ha alcuna base giuridica per giustificare "la massiccia raccolta e la conservazione dei dati personali ai fini della 'formazione' gli algoritmi alla base del funzionamento della piattaforma".
L'ipotesi: Wikipedia scritta da Chatgpt
L'Italia è così diventata il primo Paese occidentale a intraprendere una tale azione contro il popolare chatbot. Una decisione definita "sproporzionata" dal vicepremier Matteo Salvini: "Salvo che in caso di attività criminali o rischi per la sicurezza nazionale, io sono sempre contro ogni censura e per il libero pensiero, non è accettabile che in Italia, patria di Galileo, Marconi e Olivetti, si debba prendere in considerazione di usare una VPN per superare un blocco come avviene in Cina e nei Paesi privi di libertà"
ChatGPT, le alternative
Dopo il blocco infatti molte persone si sono messe alla ricerca di un servizio di VPN, ossia una rete privata virtuale, che permetta di nascondere il proprio indirizzo IP e continuare così a utilizzare il chatbot di OpenAI. Ecco sei aziende che offrono questo servizio: tutte prevedono un periodo di prova di minimo 30 giorni gratuito
La sospensione del servizio
NordVPN impiega il sistema di crittografia AES-256 e permette di collegare fino a 6 dispositivi in contemporanea. Il costo dell'abbonamento mensile è di 12,99 euro che scende a 3,29 euro se si sceglie un abbonamneto biennale

ProtonVPN può essere utilizzata anche gratis e dà accesso a 100 server distribuiti in 3 Paesi (Paesi Bassi, USA, Giappone). Con le versioni a pagamento il numero di server a disposizione sale a 2.000, cui collegare in simultanea fino a di 10 dispositivi

Con CyberGhost si possono utilizzare fino a 7 dispositivi in contemporanea e scegliere tra i circa 9.000 server diffusi in 90 Paesi. Il costo è di 11,99 euro per sottoscrizione mensile o di 2,11 euro al mese per l’abbonamento biennale

PureVPN mette a disposizione 6.500 server in 78 Paesi, cui è possibile connettere 10 dispositivi. Il piano mensile ha un costo di 10,55 euro al mese, quello annuale di 3,24 euro al mese