
Blocco del Garante a ChatGPT in Italia, ecco le alternative per sfruttare l'AI
Dopo lo stop del Garante per la protezione dei dati personali, l'applicazione non è raggiungibile dall'Italia. Sono diverse le soluzioni alternative, alcune delle quali basate proprio su ChatGPT. Alcune sfruttano l'intelligenza artificiale in modo specifico (come DeepL Write per le traduzioni, Elsa Speaks per l'apprendimento delle lingue, GitHub Copilot per la programmazione, Midjourney per creare immagini) e altre sono molto simili a ChatGPT. Eccone 5 (più una) che possono essere testate o utilizzate gratis

L'applicazione d'intelligenza artificiale più conosciuta e utilizzata è stata bloccata dal Garante per la Privacy. Dopo lo stop dovuto alla protezione dei dati personali, l'applicazione non è raggiungibile dall'Italia. La società che la sviluppa, OpenAI, ha già fatto sapere che è solo un arrivederci
Il blocco del servizio
Sono diverse le soluzioni alternative, alcune delle quali basate proprio su ChatGPT. Alcune sfruttano l'intelligenza artificiale in modo specifico (come DeepL Write per le traduzioni, Elsa Speaks per l'apprendimento delle lingue, GitHub Copilot per la programmazione, Midjourney per creare immagini) e altre che sono invece molto simili a ChatGPT. Eccone cinque (più una) che possono essere testate o utilizzate gratuitamente
Chatgpt-5 potrebbe essere indistinguibile dall'uomo
Una delle applicazioni (ancora in potenza) più preziose dell'intelligenza artificiale è nella ricerca delle informazioni online ed è la specialità di Perplexity.ai. Funziona un po' come Google, solo che i risultati non sono solo link. Come se fosse una chat, fornisce una risposta scritta, in due versioni: "concisa" (breve) e "dettagliata" (più lunga). Aggiunge poi altri due elementi: una lista (con link cliccabili) delle fonti utilizzate e alcuni suggerimenti di ricerche correlate per approfondire l'argomento

You.com è un motore di ricerca tradizionale. Spulcia il web e restituisce (in stile Google) link, foto, video. Ha però anche una funzionalità che risponde alle ricerche come se fosse una conversazione: si chiama YouChat. Non è un vero e proprio dialogo, perché la risposta non incentiva a ulteriori approfondimenti ma rimanda ai link delle fonti utilizzate

Bing Ai è l'evoluzione del motore di ricerca Microsoft, società che - dopo aver investito miliardi su OpenAI - ha deciso di integrare la tecnologia nel suo prodotto. "Fai domande reali. Ottieni risposte complete", promette Bing AI. L'ambizione è quella di ricreare un dialogo. Si parte da una risposta, di solito essenziale, che può essere approfondita con domande successive, per un "effetto chat" piuttosto fedele

ChatSonic dice, già in homepage, di essere "come ChatGPT", anche perché basato sullo stesso modello (GPT3). Ma se ChatGPT crea le risposte basandosi su input raccolti fino al 2021, ChatSonic pesca dalla Rete in tempo reale. Consente inoltre di fare domande sia in forma scritta che con istruzioni vocali. ChatSonic fa parte di una piattaforma che al proprio interno ha funzionalità basate sull'intelligenza artificiale ma non finalizzate alla ricerca, come WriteSonic, specializzata nella generazione di contenuti

Anche Rytr punta molto sulla produzione di contenuti. Oltre a una funzione "Chat", nella quale fare domande e ricevere informazioni, e a una "Immagini", per produrre illustrazioni partendo da una descrizione, c'è l'opzione "Copy". L'utente descrive un argomento, sceglie la lingua e il tono (ce n'è una ventina, come gioioso, formale, umile, divertente, ironico) e indica cosa vuole ottenere. Rytr può produrre un po' di tutto: nomi per un nuovo marchio, idee per un blog, lettere di presentazione, testi di email, biografie, pubblicità e persino canzoni

Impossibile tenere fuori da questo elenco Google Bard. Sviluppato sulla tecnologia Lamda, è il primo passo verso l'integrazione dell'intelligenza artificiale conversazionale all'interno del più grande motore di ricerca al mondo. Bard è ancora in fase di test (come molte altre applicazioni di questo tipo). E, per ora, non è accessibile dall'Italia