
Dagli investitori alla spunta blu, ecco come cambia Twitter con l'arrivo di Musk
I licenziamenti, l'uscita dalla Borsa, l'aumento del prezzo di Twitter Blue: sono molti i cambiamenti annunciati (e realizzati) dal fondatore di Tesla. A partire dalla composizione della nuova proprietà

Elon Musk è il nuovo Ceo di Twitter. Jack Dorsey, il co-founder e guida storica della piattaforma di microblogging ha sostenuto la scalata dell'amico miliardario alla società. Ma come cambierà il social network dopo il suo arrivo?
Musk caccia il cda di Twitter: è l'unico amministratore
Nei giorni scorsi, l'imprenditore miliardario ha licenziato diversi dirigenti prima di sciogliere completamente il consiglio di amministrazione e di nominare se stesso come unico membro. La decisione dovrebbe essere temporanea ma nel frattempo da amministratore delegato della società, deciderà da solo le strategie di Twitter
Elon Musk pronto a far pagare account verificato 20 dollari al mese
Le indiscrezioni, pubblicate da diversi quotidiani come "Il Washington Post", riferiscono che Elon Musk sarebbe pronto a licenziare il 25% dei dipendenti. La scorsa settimana, in un video postato sul social, l'imprenditore era stato immortalato mentre faceva il suo ingresso nel palazzo dell’azienda a San Francisco, portando in mano un lavandino. Il tutto accompagnato da un gioco di parole sul termine link, che significa anche affondare

Nel suo primo giorno a capo di Twitter, il nuovo "Chief Twit" (così si è ribattezzato), ha cambiato la home page della piattaforma. Martedì ha poi comunicato che Twitter Blue, il servizio a pagamento della società che cinguetta, costerà 8 dollari al mese. Musk ha sottolineato che gli abbonati avranno, fra l'altro, la possibilità di postare video e audio lunghi. La precisazione di Musk segue le polemiche seguite alle indiscrezioni su un possibile costo del servizio di 19,99 dollari al mese contro i 4,99 dollari attuali

Twitter Blue è un abbonamento mensile che offre funzioni premium, come l'opzione "annulla tweet" e l'accesso agli articoli senza pubblicità di centinaia di testate, tra cui Vox, L.A. Times e Insider

Ma qual è la composizione societaria di Twitter? La Kingdom Holding Company dell'Arabia Saudita e della società del principe Alwaleed bin Talal confermano la loro presenza nella compagnia. Alwaleed bin Talal ha spostato quasi 35 milioni di azioni Twitter attraverso la Kingdom Holding, per un valore di circa 1,9 miliardi. E' il secondo investitore di Twitter

I dettagli della composizione sono emersi dai documenti presentati alla Security and exchange Commission da Elon Musk. Documenti che contengono i dati sulla struttura di Twitter, aggiornati per la tredicesima volta dal 5 aprile

Dai documenti della SEC è emerso che, anche nella società di Musk, Jack Dorsey continuerà a avere una partecipazione. Dorsey ha accettato di trasferire la partecipazione (pari al 2,4%, 18 milioni di azioni, valore 1 miliardo di dollari) che aveva nella società che ha co-fondato alla nuova compagnia di Musk per Twitter. Risulta che Dorsey ha accettato trasferimento ad aprile, per poi renderlo operativo giovedì scorso: il giorno in cui Musk è diventato ufficialmente il proprietario di Twitter

Dopo che Musk è diventato il maggiore azionista di Twitter alla fine di marzo, Dorsey è stata la prima persona della società che ha contattato. Dorsey, che all'epoca era direttore di Twitter, in seguito incoraggiò Musk a unirsi al consiglio di amministrazione e parlò in modo brillante di lui dopo che il consiglio di amministrazione aveva accettato di vendere la società a Musk

Alla domanda poi su che tipo di struttura avrebbe voluto che Twitter operasse, Dorsey ha detto che dovrebbe essere "un protocollo". Dorsey si è sempre lamentato del fatto che la società fosse "di proprietà" di Wall Street e ha affermato che renderla privata era il primo passo "corretto". L'8 novembre Twitter non sarà più quotata
Elon Musk compra Twitter e licenzia subito quattro top manager