Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Tecnologia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Tecnologia
  • News
  • Approfondimenti
  • Software
  • Telecomunicazioni
  • Internet
  • Now
  • Drive Club
  • videogiochi

Guerra in Ucraina, allarme in Italia per gli antivirus russi: rischio attacchi cyber

Tecnologia fotogallery
14 mar 2022 - 16:44 13 foto
©IPA/Fotogramma

"Scontiamo i limiti strutturali di un sistema di server pubblici inadeguato, pure in questo ambito dobbiamo liberarci da una dipendenza dalla tecnologia russa", spiega Franco Gabrielli, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale. La pubblica amministrazione italiana usa sistemi antivirus prodotti dai russi che potrebbero rivelarsi uno strumento d’attacco

1/13 ©Ansa

Oltre alla guerra in Ucraina, esiste un conflitto invisibile che si combatte sui sistemi informatici. L’allarme viene lanciato da più parti, considerando che l’Italia è tra i soggetti che potrebbero subire attacchi cibernetici da parte della Russia

GUARDA IL VIDEO: Guerra Ucraina, allarme in Italia per antivirus russi
2/13 ©IPA/Fotogramma

Ne ha parlato, in un'intervista al Corriere della Sera, l'ex capo della polizia e della Protezione civile Franco Gabrielli, oggi sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale. "La Nato - sottolinea - ha indicato la cibernetica come un quinto settore di possibile conflitto che va ad aggiungersi ai quattro classici: cielo, terra, mare e spazio"

Guerra Ucraina, quarto round di negoziati Kiev-Mosca: le posizioni dei due Paesi
3/13 ©IPA/Fotogramma

In merito ai rischi di attacchi informatici ai sistemi di sicurezza italiani o della pubblica amministrazione, Gabrielli spiega: "Segnali di crisi c'erano già prima che iniziasse la guerra, e fin da metà gennaio l'Agenzia per la cyber-sicurezza nazionale attraverso lo Csirt (Computer security incident response team) ha svolto un efficace ruolo di coordinamento per tutte le amministrazioni sensibili e gli operatori di servizi essenziali con comunicazioni e allert specifici su possibili criticità"

Guerra in Ucraina, continua la fuga: Polonia e Moldavia sono al limite. FOTO
4/13 ©IPA/Fotogramma

Tenendo anche presente, osserva Gabrielli, che in Italia "scontiamo i limiti strutturali di un sistema di server pubblici inadeguato, e che pure in questo ambito dobbiamo liberarci da una dipendenza dalla tecnologia russa"

Guerra Russia-Ucraina, come funziona lo scudo della Nato contro gli attacchi missilistici
5/13 ©IPA/Fotogramma

Gabrielli si riferisce a "sistemi antivirus prodotti dai russi e utilizzati dalle nostre pubbliche amministrazioni che stiamo verificando e programmando di dismettere, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco"

Aumento prezzi, scende il costo del grano ma pasta e pane si pagano di più
6/13 ©Getty

L’allarme viene anche dal Copasir. "La Russia è diventata la potenza più forte nella guerra cibernetica. Utilizza hacker per attacchi che possono paralizzare il sistema economico di un Paese. Occorre accelerare nella costruzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, implementare il perimetro di sicurezza, fare il cloud nazionale per i dati della Pubblica amministrazione", ha spiegato il presidente del Copasir Adolfo Urso

7/13 ©IPA/Fotogramma

Nel corso di un’audizione il direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Roberto Baldoni, ha illustrato l'impiego nel panorama tecnologico del nostro Paese di prodotti, prevalentemente software, realizzati da aziende russe e gli eventuali elementi di criticità

8/13 ©IPA/Fotogramma

Tra i software di origine russa più utilizzati al mondo c’è l’antivirus Kaspersky, azienda nella top cinque dei produttori globali. È adottato da circa 2.700 pubbliche amministrazioni italiane, riporta il Corriere, tra ministeri, comuni, forze dell’ordine, servizi

9/13 ©IPA/Fotogramma

L’azienda è stata fondata a Mosca nel 1997 da Eugene Kaspersky, matematico che si è laureato nel 1987 all’Institute of Cryptography, Telecommunications and Computer Science. La facoltà ha fama di essere legata al Kgb, che da lì reclutava gli esperti in crittografia

10/13 ©IPA/Fotogramma

Kaspersky ha sempre smentito di aver legami con i servizi segreti russi. Ma nel 2017 gli Stati Uniti, su indicazione dell’Agenzia federale per la sicurezza nazionale americana, hanno vietato l’uso delle soluzioni della sua azienda nel territorio nazionale

11/13 ©IPA/Fotogramma

Nel mutato contesto internazionale, l’antivirus Kaspersky potrebbe rappresentare un rischio per le pubbliche amministrazioni italiane, poiché potrebbe far passare senza rilevarli malware russi che potrebbero prendere il possesso dei dispositivi copiando o bloccando i dati sensibili, spiega Corriere

12/13 ©IPA/Fotogramma

Per questo la guerra sta spingendo i governi dell'Unione europea ad accelerare su un 'cyber scudo' comune, una serie di misure per proteggere le reti informatiche europee, come ha riferito il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton

13/13 ©Ansa

Il sistema si baserà su una rete europea di centri operativi di sicurezza e vedette automatizzate che analizzeranno costantemente le reti informatiche per rilevare possibili attacchi. Saranno previsti anche un principio di solidarietà tra gli Stati in caso di attacco e l'aggiornamento del quadro normativo europeo

TAG:

  • fotogallery
  • ucraina
  • russia
  • cyber attacco
  • guerra
  • hacker

Tecnologia: Ultime gallery

Offerte Amazon Prime Day, 10 zaini bagaglio a mano in sconto

GUIDA ACQUISTI

L'Amazon Prime Day 2025 porta su Amazon anche tante offerte su zaini e valigie con le nuove...

08 lug - 08:00 10 foto

Offerte Amazon Prime Day 2025, 10 smartphone in sconto

GUIDA ACQUISTI

L’Amazon Prime Day 2025 è l’occasione giusta per acquistare uno smartphone approfittando di...

08 lug - 06:00 10 foto

Amazon Prime Day 2025, 15 offerte da non perdere

GUIDA ACQUISTI

L'Amazon Prime Day 2025 porta su Amazon centinaia di offerte imperdibili su tecnologia, prodotti...

08 lug - 06:00 15 foto

Freezer 2025, quali modelli scegliere per l'estate

GUIDA ACQUISTI

Per l’estate 2025 sono disponibili diversi modelli di freezer adatti a conservare cibi e bevande...

06 lug - 07:00 10 foto

Amazon Prime Day 2025, offerte di luglio e date: cosa sapere

Tecnologia

Dall’8 all’11 luglio, i clienti Prime potranno approfittare di centinaia di migliaia di sconti su...

06 lug - 07:00 7 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Netanyahu alla Casa Bianca, Trump: "Hamas vuole la tregua a Gaza"

    Mondo

    Netanyahu ha candidato Trump al premio Nobel per la pace durante una cena col presidente...

    08 lug - 23:58

    Trump: "Putin dice str…ate, presto nuove sanzioni alla Russia"

    Mondo

    Donald Trump ha accusato Vladimir Putin di dire "un sacco di str...ate" sull'Ucraina, lasciando...

    08 lug - 23:58

    Trump rinvia dazi: “Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni lettera”

    Mondo

    Il presidente Usa fa slittare ancora in avanti l'entrata in vigore delle tariffe "reciproche"...

    08 lug - 21:18
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi