
Annunciati i vincitori della decima edizione del noto concorso che premia le migliori fotografie scattate con l’ausilio dello smartphone Apple. Vince Sebastiano Tomada, sbaragliando la concorrenze di fotografi professionisti e amatoriali provenienti da oltre 140 paesi

Provengono da oltre 140 diversi paesi nel mondo i fotografi che si sono sfidati all’interno delle 19 categorie previste dal contest, ormai giunto alla decima edizione. Scopriamo una selezione degli scatti migliori degli ultimi IPPAwards -
© 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Il vincitore assoluto è Sebastian Tomada, che si aggiudica il titolo di Grand Prize Winner, Photographer of the Year grazie alla foto intitolata “Children of Qayyarah”. Scattata con il suo iPhone 6s, la foto vincitrice risale al novembre del 2016 e ritrae due bambini iracheni che vagano per le strade di Qayyarah, vicino a Mosul. Sullo sfondo esplosioni e edifici in fumo –
Sebastian Tomada © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Il fotografo irlandese Brendan O Se vince il titolo di Photographer of the Year. “Ho scattato questa foto durante una camminata di prima mattina intorno ai porti di Jakarta nell'aprile del 2016. Queste erano le mani di un operaio che stava prendendo una pausa. Sono stato colpito dalla trama creata dalla sporcizia accumulata sulle sue mani” -
Branda O Se © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
La tradizione cinese immortalata dal fotografo di Singapore Yeow-Kwang Yeo gli fa guadagnare il secondo posto come Photographer of the Year -
Yeow-Kwang Yeo © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Il palazzo storico della città indiana di Udaipur vale a Kuanglong Zhang, dalla Cina, il terzo posto come Photographer of the Year all’interno degli IPPAwards di quest’anno -
Kuanglong Zhang © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Nella sezione “Abstract” vince l’australiano Christopher Armstrong con questo gioco di luci e colori: "Ho sempre cercato di trasmettere allo spettatore le nozioni di bellezza e del sublime. Ho cercato di catturare i toni luminosi della luce, quelli che brillano e trasportano. Spero di toccare lo spettatore con questa bellezza ma anche di avvicinarlo al genere di arte alla quale mi ispiro" -
Christopher Armstrong © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Sezione “Animals”: la prima classificata è la milanese Francesca Tonegutti. Protagonista dello scatto è Yeguizo, il cavallo della fotografa, immortalato a Chiclana de la Frontera, in Andalusia -
Francesca Tonegutti © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Paddy Chao, di Taiwan, si distingue nella sezione “Architecture”. Nello scatto un dettaglio dei giochi di luci e ombre di Chand Baori, in India -
Paddy Chao © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Sezione “Floral”, è Sidney Po la prima classificata. La fotografa delle Filippine regala una suggestiva e inedita panoramica della città di Cordova, sull’isola di Mactan -
Sidney Po © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Christian Horgan si distingue nella sezione “Landscape”: a vincere è il fotografo australiano con uno scatto in bianco e nero -
Christian Horgan © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
“Lifestyle” è la sezione dove ha vinto l’americano Nick Trombola, che con il suo iPhone ha immortalato una comune mattinata fra appassionati di neve nella stazione sciistica di Telluride, in Colorado, lo scorso inverno -
Nick Trombola © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Scattata con l’iPhone 6S, questa foto risale al giugno del 2016 in Sigtuna, Svezia. Ed è valsa ad Aaron Sandberg di Chicago il primo posto nella sezione “Nature” -
Aaron Sandberg © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Lo scatto vincitore nella sezione “News/Event” racconta lo sgombero del più grande campo di migranti in Europa chiamato The Jungle, situato nella Francia settentrionale a soli 5 chilometri dalla città di Calais, poi dato alle fiamme. Dietro alla macchina fotografica c’è lo spagnolo Samuel Nacar -
Samuel Nacar © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Scattata durante il Capodanno Cinese lo scorso 29 gennaio, la fotografia fa vincere al londinese Darren Boyd il premio nella categoria “Other” -
Darren Boyd © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Vince Dina Alfasi nella sezione “People”. L’israeliana scatta foto ogni giorno mentre si reca al lavoro in treno e autobus, rubando sprazzi di vita quotidiana alle persone che incontra sulla sua strada -
Dina Alfasi © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
“Portrait”: in questa sezione vince il brasiliano Gabriel Ribeiro: “Questa foto è stata scattata nel gennaio di quest'anno, mia zia è venuta da Bahia a Campo Grande e mia cugina era con me quando mi è venuta l’idea di fare una foto insieme. Siamo andati alla finestra più vicina e abbiamo iniziato a fotografare” -
Gabriel Ribeiro © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Lo statunitense David Hayes vince in “Still Life” con una candela fumante e una pila di vecchi libri e documenti -
David Hayes © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
"Il tramonto e il tempio d'oro a Amritsar aggiungono luminosità e bellezza l'uno all'altro. L'increspatura nell'acqua sembra essere formata dalle ali degli uccelli. Penso che la fotografia sia derivata dalla vita, e solo le persone che amano la vita possono scattare una foto emozionante”, racconta Kuanglong Zhang, dalla Cina. Lo scatto vince nella sezione “Sunset” -
Kuanglong Zhang © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Era appena passata l’alba, subito dopo una tempesta di neve: scattata su di un ponte nelle Isole di Lofoten, lungo i fiordi della Norvegia, con tanto di tipici cottage rossi di pesca tradizionali, questa fotografia di Jen Pollack Bianco vince nella sezione “Travel” -
Jen Pollack Bianco © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -
Sezione “Trees”: è Magali Chesnel la vincitrice, con lo spettacolo degli alberi ghiacciati immortalati in una piccola città vicino a Ginevra, in Svizzera -
Magali Chesnel © 2007 - 2017 IPPAWARDS. ALL RIGHTS RESERVED. -