
Nella storica fabbrica di Zuffenhausen a Stoccarda, nel sudovest della Germania, dal 1950 vengono realizzate le automobili sportive dell'azienda tedesca. Un complesso di 614mila metri quadrati in cui lavorano circa 10mila operai. La produzione è di oltre 240 vetture al giorno. LA FOTOGALLERY

Lo chiamano il "cuore della Porsche". È il complesso di Zuffenhausen a Stoccarda, il centro della produzione dei veicoli sportivi tedeschi. Una minicittà da 614mila metri quadri in cui lavorano circa 10mila impiegati -
Mobile World Congress: Porsche presenta Book One, laptop di lusso
Il marchio Porsche nasce ufficialmente nel 1931. Nel 1948, dopo una lunga pausa causata dal protrarsi della Seconda guerra mondiale, inizia la produzione del modello 356 nella fabbrica di Zuffenhausen -
Salone dell’auto di Detroit, ecco le novità più attese. FOTO
Nei primi tempi, la fabbricazione delle automobili era totalmente artigianale e portava a un volume produttivo di 100 veicoli all'anno. Un decennio dopo, l'efficienza del sito di Stoccarda è arrivata a 25mila esemplari ogni 365 giorni. Nella foto, un addetto ai lavori nella catena di montaggio di un modello 911 -
Auto, la Porsche è tutta Volkswagen: le foto di un mito
Nel 1963 nasce il primo esemplare di 911, un modello tuttora in produzione che ha fatto le fortune del marchio tedesco. Il successo economico e tecnico vanno di pari passo: nello stesso anno Porsche ha acquistato l'impianto di Zuffenhausen dall'azienda di carrozzerie Reutter assumendo i suoi circa mille dipendenti -
Volkswagen, a breve il richiamo di 11 milioni di vetture incriminate
Dal successo della 911, la scalata dell'azienda nel mercato dell'automobile è stata rapidissima. Il nome della casa automobilistica, da Porsche KG è diventato, nel 1972, Porsche AG, mentre continuava l'ampliamento dello stabilimento. Oggi il sito nel nord di Stoccarda comprende sei impianti tra cui un Centro Porsche e un museo -
Dieselgate, Volkswagen taglierà 23mila posti in Germania
Negli stabilimenti di Zuffenhausen vengono ospitate altre linee produttive come quella dei motori a benzina, che vengono successivamente montati sui modelli di serie Porsche. Inoltre, caso unico nel settore auto, nella stessa sede si costruiscono anche le versioni dei veicoli da corsa. Nella foto, un modello di Porsche 911 Carrera ottiene la sua targhetta alla fine della produzione -
Detroit, il salone dell'auto festeggia 25 anni: FOTO
Quello di Zuffenhausen è un complesso in continua crescita. Dal 2011, l'area dello stabilimento è più che raddoppiata, passando da 284mila a 614mila metri quadrati, in seguito all'acquisto dei vecchi siti Layher, Deltona e Daimler. All'inizio del 2016 una nuova fabbrica di motori è stata costruita su una superficie di 10mila metri quadrati -
Salone di Francoforte, l'auto in passerella tra glamour e innovazione
Tra gli stabilimenti specializzati ce n'è uno interamente dedicato alla produzione della carrozzeria e un altro fornito di un sistema di verniciatura all'avanguardia del valore di 200 milioni di euro. La società ha anche pensato alle nuove generazioni con la costruzione di un nuovo centro di formazione inaugurato nell'autunno del 2015 -
Salone di Detroit, tutte le novità. Le foto
Più di mille nuovi posti di lavoro saranno creati solo nello stabilimento di Zuffenhausen per la nuova Porsche elettrica che sarà lanciata alla fine di questo decennio -
Mobile World Congress 2017, ecco l'auto del futuro
L'azienda sta investendo circa 700 milioni di euro per rendere sempre più innovativo il suo principale complesso produttivo. A questa cifra si aggiungono gli 800 milioni di euro già stanziati per salvaguardare il futuro economico del sito, che rimarrà ancora a lungo il centro del mondo Porsche -
Salone dell'auto, a Francoforte occhi su Ferrari e Mercedes