
Dal settore industriale alla vita domestica, dall’arte al design e alle cure infermieristiche: fino al 14 maggio il Vitra Design Museum di Basilea (Svizzera) ospita un viaggio attraverso la robotica. Sul tema si è espresso recentemente anche il fondatore della Microsoft Bill Gates proponendo di tassare le macchine e i robot che sostituiscono il lavoro dell’uomo

Droni per le consegne, sensori intelligenti, industria 4.0: la mostra “Hello, Robot. Design between Human and Machine” ospitata dal Vitra Design Museum in Germania offre uno sguardo inedito sulle ultime tendenze del panorama -
Robo Technologies, »Robo Wunderkind«, 2015 © Robo Technologies GmbH
La mostra vuole indagare come da alcuni anni la robotica sia entrata nelle vite di tutti, modificandone fortemente la quotidianità -
Vincent Fournier, »Reem B #5 [Pal], Barcelona, Spain«, from: »The Man Machine«, 2010 © Vincent Fournier
In mostra oltre 150 oggetti di design e d’arte, fra cui robot domestici, infermieristici e industriali, ma anche videogiochi, installazioni multimediali, nonché esempi cinematografici e letterari -
TRNDlabs, »SKEYE Nano 2 FPV Drone«, 2015 Remote control and nano drone © TRNDlabs
"La mostra guarda al modo in cui interagiamo e ci relazioniamo con questa nuova specie, il robot – spiega la curatrice - Quello che stiamo facendo qui è un viaggio. In questo viaggio il visitatore trova 14 domande e queste domande invitano al dialogo e alla riflessione su cosa vogliamo fare con questa nuova tecnologia come individui ma anche come società” –
Jan De Coster, »Robin«, 2015 © Jan De Coster
La mostra propone le molte facce della robotica odierna attirando contemporaneamente l’attenzione su questioni etiche, sociali e politiche ad essa connesse. Il tema è attuale: mentre Bill Gates di Microsoft propone di tassare il lavoro dei robot che prendono il posto dell’uomo, il Parlamento Europeo ha recentemente approvato un documento in cui si gettano le basi per il riconoscimento della personalità giuridica dei macchinari -
ABB Ltd., »YuMi®, dual-arm industrial robot«, 2015 © ABB Ltd.
La mostra è divisa in sezioni. La prima parte riguarda l’entusiasmo con cui si guardava in passato all’uomo artificiale -
Stephan Bogner, Philipp Schmitt and Jonas Voigt, »Raising Robotic Natives«, 2016 © Jonas Voigt
La seconda della mostra parte si focalizza sull’industria e sul mondo del lavoro, ambiti entro i quali si è sancito il successo della robotica -
Yves Gellie, »Human Version 2.07 Nexi«, 2009 © Yves Gellie, Galerie du jour agnès b, Galerie Baudoin Lebon
La mostra indaga anche il confine fra creatività umana e meccanizzazione del lavoro, vista spesso come una minaccia dall’uomo -
Starship Technologies, »Starship Delivery Robot«, 2015 © Starship Technologies
La terza parte dell’esposizione mostra come oggi la nuova tecnologia diventi sempre più parte integrante della nostra vita quotidiana -
Gina Leon and Zos Lee for AKA, »Musio K« © AKA, LLC
Il robot? Un “amico e assistente” nei lavori domestici, nell’assistenza a malati ed anziani –
Hajime Sorayama, Sony Corporation, »AIBO Entertainment Robot (ERS-110)«, 1999 private collection photo: Andreas Sütterlin
La quarta parte di “Hello, Robot. Design between Human and Machine” tratta della continua fusione fra uomo e robotica, con riferimento “alle smart city e agli edifici adattivi” -
Höweler + Yoon Architecture and Squared Design Lab, »EcoPods«, 2009 architectural mockup © Höweler + Yoon Architecture and Squared Design Lab
La robotica è amica dell’uomo o rappresenta un ostacolo per il futuro dell’umanità? La mostra prova ad indagare anche questo aspetto -
Yonezawa, »Directional Robot«, 1957 private collection photo: Andreas Sütterlin
Le controversie sul giusto rapporto con la robotica si rispecchiano in 14 domande che guidano il pubblico attraverso la mostra -
Anouk Wipprecht, »Spider Dress 2.0«, 2015 3D-printed with Intel Edison Microcontrollers © Anouk Wipprecht, photo: Jason Perry
Il museo invita tutti i visitatori e le visitatrici a condividere le loro impressioni su Twitter, Facebook e Instagram con gli hashtag #hellorobot e #vitradesignmuseum -
Dunne & Raby, »Robot 4: Needy One«, from: »Technological Dream Series: No. 1, Robots«, 2007 © 2016 Dunne & Raby, photo: Per Tingleff
Secondo i curatori della mostra robotica e design vanno di pari passo, perché sarebbero proprio i designer a creare le interfacce uomo-macchina con cui ci troviamo ad interagire -
Historische Spielzeugroboter, 1956 – 1980, private collection photo: Andreas Sütterlin
La mostra è accompagnata da un vasto programma formato da dibattiti, presentazioni cinematografiche, performance e workshop che mirano ad illustrare il tema da diversi punti di vista -
Robo Technologies, »Robo Wunderkind«, 2015 © Robo Technologies GmbH