
Automi e algoritmi possono (o potrebbero) sostituire gli essere umani in alcune attività . Ecco quali
INFOGRAFICA - I ROBOT DEL PORTO DI AMBURGO - TASSARE IL LAVORO DEI ROBOT?

La "robo-tax", l'idea lanciata da Bill Gates di tassare i robot che svolgono lavori umani, irrompe in un dibattito già caldo. Quello sulla perdita di occupazione a causa del crescente impiego di automi. Le previsioni in questo senso non sono "rosee": secondo un rapporto dello scorso anno del World Economic Forum entro il 2020 ben cinque milioni di posti di lavoro andranno persi, rimpiazzati da robot e macchine intelligenti. Dai bar alle reception, nel mondo sono diversi gli automi che già iniziano a sostituire gli uomini -
Tre persone e tanti robot: come funzionerà il supermarket Amazon
Receptionist. I Robot Pepper, sviluppati dal colosso giapponese delle tlc Softbank, sono tra i più inseriti nel mondo lavorativo. In Giappone sono stati testati alle reception di hotel, ristoranti (nella foto) banche e negozi di telefonia. Pepper è in grado di capire e rispondere alle emozioni umane ed è stato programmato anche per fare il commesso, badare agli anziani, insegnare e intrattenere i bimbi con canti e balli -
Ecco il robot-cameriere che aiuta i clienti
Barista. Dal cocktail al caffè, anche dietro al bancone di un bar presto potrebbe esserci un robot al posto di un umano. Nella foto un automa che prepara cocktail - ordinati via tablet - su una nave da crociera.
A San Francisco a fine gennaio è stato inaugurato un chiosco in cui il caffè è preparato e servito da un robot
Badante. Gli esperimenti su robot umanoidi in grado di prendersi cura di persone anziane abbondano. Nella foto Nao, sviluppato dalla francese Aldebaran Robotics, in una casa di riposo vicino Parigi. Quello dei robot-badanti è anche un progetto cui ha lavorato la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa -
ElliQ, il robot-tutor per gli anziani soli
Postino e fattorino. Anche il settore delle consegne rischia di essere fortemente impattato dai nuovi prodotti tecnologici. I droni sono il mezzo su cui si stanno concentrando gli esperimenti principali, da quelli di Amazon ad altri più ristretti come la consegna di medicinali via drone delle Poste tedesche (in foto).
Ci sono però anche robot già impiegati per le consegne di cibo
Operatore finanziario. Non ci sono solo gli operai, i fattorini o i commessi ad avere paura di vedersi sostituiti da una macchina. Anche ai piani alti delle società finanziarie ormai sono più apprezzati gli algoritmi. La tendenza è stata evidenziata da Marty Chavez, vice direttore finanziario di Goldman Sachs, che ha rivelato che dei 600 operatori finanziari nel settore del private equity degli inizi 2000 sono rimasti ormai solo 2, sostituiti da algoritmi e da 200 ingegneri informatici -
Dalla dama al poker: quando i computer battono gli uomini
Giornalisti. Un algoritmo non rimpiazzerà completamente la professione giornalistica, ma su alcuni settori ha già scavalcato i reporter. L'Associated Press ha affidato a un software alcune notizie di finanza (ad esempio i risultati trimestrali delle aziende) e di sport. Sistemi simili sono stati testati anche da Forbes e New York Times. E ora l'intelligenza artificiale è considerata un'arma su cui puntare per riconoscere e smascherare le "bufale" in rete -
QUIZ: Uomo o computer: chi ha scritto questo testo?
Pizzaiolo. Ebbene sì, nemmeno la pizza è un tabù per l'esercito dei robot. RoDyMan (che sta per Robotic Dynamic Manipulation), il robot che ha imparato a fare la pizza e a infornarla, è frutto di un progetto del Consorzio CREATE con l'Università di Napoli Federico II: ha capacità di modellazione e manipolazione paragonabili a quelle umane (Foto: www.rodyman.eu) -
Il sito web del progetto RoDyMan